Carne+secca+e+dura%3F+Attenzione+a+questo+errore%3A+%C3%A8+molto+comune+durante+la+cottura
ricettecom
/carne-secca-e-dura-attenzione-a-questo-errore-e-molto-comune-durante-la-cottura/amp/
Notizie

Carne secca e dura? Attenzione a questo errore: è molto comune durante la cottura

La carne è uno degli alimenti più amati e nutrienti, ma ti riesce sempre secca e dura? Forse commetti questo errore comune in cottura.

Saporita e nutriente in qualsiasi modo decidiamo di cucinarla, la carne è uno di quegli alimenti che, molti, non si fanno mai mancare a tavola. Sono così tante le ricette a cui si possono dar vita a partire da questo ingrediente di base che c’è solo l’imbarazzo della scelta. C’è, però, un problema comune che affligge la maggior parte di noi: quando, una volta pronta, risulta secca e dura. Che si tratti di carne arrosto, al sugo o al pomodoro, perfino scaloppine e varie, fa poca differenza: potrebbe dipendere da questo errore che molti fanno durante la cottura.

Sappiamo bene quanto il tipo di cottura possa influire sulla consistenza di un alimento, ma sbagliamo a pensare che sia l’unico fattore a determinate la tenerezza della carne. In realtà, c’è anche un altro passaggio molto comune che la maggior parte di noi esegue nel momento sbagliato e, questo, potrebbe essere il motivo per cui la carne risulta stopposa e secca una volta pronta. Di che si tratta?

Occhio a questo errore quando cuoci la carne: ecco perché è secca e dura

Ebbene, abbiamo detto che sono molti i modi in cui possiamo cuocere la carne. Proprio come sono moltissimi gli ingredienti che possiamo usare e condimenti da sperimentare. C’è, però, un prodotto a cui non rinunciamo mai e senza il quale il risultato non sarebbe saporito come sperato. Purtroppo, la maggior parte di noi sbaglia proprio nell’utilizzate questo ingrediente in particolare. Di che si tratta?

Sale sulla carne: l’errore che può rovinare il risultato finale del piatto (ricette.com)

Sì, avete capito bene, parliamo del sale. Al quale, ammettiamolo, per molti di rinunciare è davvero impossibile. Quando si tratta della carne, però, dovremmo fare molta attenzione a come o, meglio, a quando lo utilizziamo. Per quale ragione? Perché il sale ha la capacità di trattenere l’umidità. Cosa significa?

Che, se andremo ad aggiungerlo alla carne in cottura, finirà per trattenere i liquidi di quest’ultima. La conseguenza è presto detta: la carne risulterà secca e dura una volta pronta. Come procedere, allora, per evitarlo? La soluzione più semplice è attendere che la pietanza sia pronta e, qualche secondo dopo aver spento la fiamma sotto la padella o il forno, andare a condire la carne con il sale. Il sapore resterà eccellente e la tenerezza sarà assicurata. Non resta che provare, giusto?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Il frutto più contaminato in assoluto lo stai comprando adesso, senza neppure saperlo

Autunno a rischio per milioni di famiglie italiane, molti stanno comprando il frutto più contaminato…

6 ore ago

Allerta alimentare, scatta il richiamo ufficiale del Ministero: rischio grave per chi è allergico

Nuova allerta alimentare, il Ministero della Salute avvisa i consumatori: non consumate il prodotto, alto…

22 ore ago

Scandalo a 4 Hotel, Bruno Barbieri smaschera la concorrente e la distrugge in diretta

Scoppia lo scandalo a 4 Hotel, nella puntata in anteprima su Parma e la Food…

1 giorno ago

Quante calorie ha un avocado (intero e mezzo), i suoi benefici e come inserirlo nella dieta senza sensi di colpa

Quante calorie ha un avocado, quali sono i benefici, fa ingrassare o dimagrire: le risposte…

3 giorni ago

Avevo la fobia dei calabroni, in questo periodo sono ovunque: ho trovato il rimedio per farli fuori definitivamente

Questo periodo di inizio autunno per me era un incubo: calabroni ovunque, ma finalmente ho…

3 giorni ago

Perchè gli italiani stanno buttando via la classica cucina a gas: il motivo ti sorprenderà

Gli italiani stanno buttando via la classica cucina a gas: non è follia, ma un…

4 giorni ago