Ripescata in vecchi ricettari, la pasta della peccatrice è un primo goloso, facile e piuttosto veloce: quando lo assaggi lo riproporrai ogni giorno in famiglia!
Ci sono quei piatti che, per forza di cose, replichiamo spesso, vuoi perché veloci, vuoi perché facili, vuoi perché confortevoli. Un esempio pratico può essere la pasta al pomodoro, sia nella versione fresca che con la passata, oppure la classica aglio, olio e peperoncino. Troviamo poi i piatti iconici, quelli che rientrano in un tessuto sociale e culturale variabile di regione in regione, seppur diventando veri simboli italiani.
Come non citare l’Amatriciana o la carbonara, imitate in tutte il mondo, specialmente all’estero. L’Italia, che dir se ne voglia, è un Paese unico nel suo genere e con una certa nota di patriottismo possiamo affermare quanto sia invidiata, non solo per il buon cibo, ma anche per la mole di artisti che ha concepito, dall’architettura alla pittura, arrivando ai più moderni stilisti. Versace, Gucci e Armani, vogliamo continuare?
Eppure è proprio la cucina regionale a rendere l’Italia iconica. Quei piatti che non dovevano essere scritti in un libro di ricette per arrivare al cuore della gente. Le preparazioni venivano tramandate a voce, quasi come un segreto da custodire e ogni generazione che le accoglieva aggiunga un pizzico di sapore personale. In un ricettario antico, noi di ricette.com abbiamo trovato un piatto dal nome bizzarro, ma possiamo assicurarvi la sua enorme bontà. Prepariamo insieme ‘la pasta della peccatrice‘?
L’essere adulti, il più delle volte, si compone di ricordi: quelli di quando eravamo bambini e non mancavano le coccole dei genitori, zii e nonni. Proprio loro ci accoglievano in casa la domenica ed era sempre una gran festa anche quando di festeggiare non ce ne fosse proprio bisogno. Ed ecco che il nonno a fine pasto faceva il caffè, la nonna lavava i piatti dopo una gustosa lasagna o delle cotolette fritte deliziose, cucinate con assoluto amore.
La ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi si basa proprio su questi dolcissimi ricordi. La nonnina di una nostra lettrice ha voluto regalarci la preparazione della ‘pasta della peccatrice‘, un piatto facile, goloso e molto ricco. Scopriamo insieme come si realizza?
Il consiglio da chef: se non amate la pancetta potete sostituirla con del prosciutto cotto a dadini, mentre per un quid in più aggiungete al soffritto di cipolla del peperoncino fresco!
Come addobbare la cucina a Natale? Spendendo pochissimo potrai ricreare la magica atmosfera delle case…
Va da Carlo Cracco per un'esperienza indimenticabile e si ritrova in una situazione incredibile: l'assurda…
Piove e i panni restano appiccosi ed emanano cattivo odore? Ecco il trucco che nessuno…
Ma quale sottomarca, ora che scoprirai chi produce davvero i prodotti Sapori & Dintorni a…
Fino a 3.700 euro in meno l'anno, il supermercato dove si risparmia di più non…
Autunno a rischio per milioni di famiglie italiane, molti stanno comprando il frutto più contaminato…