Diventata famosissima la canzone di Serena Brancale ‘O’baccalà’, noi di ricette.com vogliamo farvelo cucinare davvero e così: vedrete che bontà!
‘Pinz a tutt’ l mgghier stonn a cosc’ o baccalà‘: una frase diventata ormai una sorta di mantra quando siamo con gli amici e vogliamo per qualche istante inserire nella discussione qualcosa di frivolo e di poco conto. Tutto merito della meravigliosa Serena Brancale, cantante e fautrice di testo e musica dell’omonima ‘Baccalà‘, divenuta famosissima grazie alla rapida diffusione del video musicale su TikTok.
Una canzone nata in realtà per caso, canticchiata nella mente della cantante per poi farle prendere vita su carta, penna, chitarra, suoni in parte elettronici, in altri più classici. In fin dei conti la bravura di un’artista sta proprio nell’avvicinarsi alla gente, sicuramente merito di termini dialettali e regionali. ‘Baccalà‘ ha un testo meridionale incredibile, composto da modi di dire baresi, intercalare anche piuttosto colorati, ma non per questo da considerare canzonetta. E proprio questo baccalà ha fatto il giro del mondo, arrivando addirittura oltreoceano.
Pertanto Serena potrà ritenersi felice se noi oggi vogliamo condividere con voi la ricetta del baccalà fritto tipico del Sud, una preparazione tanto rapida quanto golosa e sfiziosa. Pochi ingredienti, tanto sapore!
Nonostante la canzone in dialetto barese, la semplicità ritmica e la ripetizione di diversi termini, la fautrice del testo è in realtà poliedrica, ma soprattutto preparata. Serena Brancale è una cantante talmente completa da poter miscelare senza alcun problema sonorità jazz, blues, soul, r&b e anche un po’ di ska. Il tutto in chiave ironica, ma neanche troppo. Dopo ‘O Baccalà‘ è arrivata ‘La Zia‘, riscuotendo un altro notevole successo.
Forse il merito di tutto questo è la semplicità che premia, quei termini d’uso comune che possiamo ritrovare nella vita di tutti i giorni anche in un mezzo potente quale la musica, da sempre in grado di unire le persone. Pertanto, chi siamo noi per non regalarvi la ricetta del baccalà fritto? Simbolo tipico del Sud, tra Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata, viene preparato solitamente durante le festività natalizie, ma non solo: è un piatto confortevole dell’estate. Ecco cosa procurarci per servirlo ai nostri ospiti.
Il consiglio da chef: ovviamente potete sostituire il baccalà con del merluzzo, dei totani, dei calamari o tutto il pesce che preferirete!
Fino a 3.700 euro in meno l'anno, il supermercato dove si risparmia di più non…
Autunno a rischio per milioni di famiglie italiane, molti stanno comprando il frutto più contaminato…
Nuova allerta alimentare, il Ministero della Salute avvisa i consumatori: non consumate il prodotto, alto…
Scoppia lo scandalo a 4 Hotel, nella puntata in anteprima su Parma e la Food…
Quante calorie ha un avocado, quali sono i benefici, fa ingrassare o dimagrire: le risposte…
Questo periodo di inizio autunno per me era un incubo: calabroni ovunque, ma finalmente ho…