Come+distinguere+influenza+e+Covid%3A+guida+ai+sintomi%2C+ricette+e+rimedi+naturali+per+sentirsi+meglio
ricettecom
/influenza-covid-sintomi-ricette/amp/
Notizie

Come distinguere influenza e Covid: guida ai sintomi, ricette e rimedi naturali per sentirsi meglio

La guida definitiva per distinguere tra influenza e Covid (anche senza tampone) con rimedi naturali e ricette che ti salvano dai sintomi più fastidiosi.

Con l’autunno alle porte, gli esperti prevedono una stagione influenzale particolarmente intensa per il 2025-2026, con circa 16 milioni di contagi attesi in Italia causati dai virus respiratori. Anche le infezioni da Sars-CoV-2, responsabile del Covid-19, risultano in aumento da alcune settimane, complici gli sbalzi di temperatura che favoriscono la circolazione dei virus. La dottoressa Tecla Mastronuzzi, responsabile Area Prevenzione della Simg, sottolinea nella sua intervista a Corriere.it che i primi segnali si possono gestire con farmaci da banco: spray nasali per facilitare la respirazione in caso di raffreddore, paracetamolo per la febbre e miele per lenire il mal di gola.

Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano, la febbre non cala, si manifesta difficoltà respiratoria o dolori insoliti, è fondamentale rivolgersi al medico di famiglia. In caso di sospetto Covid, il tampone è raccomandato poiché esistono terapie efficaci come gli antivirali da assumere entro i primi cinque giorni nelle persone a rischio di complicanze. Queste indicazioni sono particolarmente importanti per i soggetti fragili che possono sviluppare forme più gravi della malattia.

Sintomi principali di influenza e Covid: la guida definitiva

Distinguere tra influenza, raffreddore e Covid non è semplice, ma vediamo nel dettaglio i sintomi che possono manifestarsi ed a quali bisogna prestare particolare attenzione:

  • Febbre – comune a tutte le infezioni virali respiratorie.
  • Tosse – può essere secca o produttiva, presente in influenza e Covid.
  • Raffreddore – naso chiuso o che cola, tipico dell’influenza e del raffreddore comune.
  • Mal di gola – irritazione o dolore alla gola.
  • Dolori muscolari e articolari – più frequenti nell’influenza ed a volte nel Covid.
  • Affaticamento e stanchezza – comune a tutte le infezioni virali.
  • Difficoltà respiratoria – sintomo più grave, spesso associato a Covid o forme complicate di influenza.
  • Sintomi gastrointestinali – a volte presenti nel Covid (nausea, diarrea).

Come anticipato distinguere questi virus solo dai sintomi può essere difficile, per cui soprattutto in caso di peggioramento è consigliato sempre rivolgersi al proprio medico.

I super alimenti ed i rimedi naturali della nonna che funzionano davvero in caso di influenza e Covid

Oltre alle cure farmacologiche, il modo in cui mangiamo può svolgere un ruolo chiave nella prevenzione e nel supporto del corpo durante le infezioni respiratorie. Combinare un’alimentazione mirata con attenzione ai primi sintomi, meglio ancora se con il supporto medico, rappresenta la strategia più efficace per affrontare una stagione influenzale impegnativa e ridurre il rischio di complicanze da Covid o altre infezioni respiratorie. Che cosa ci fa bene? Ecco l’elenco degli alimenti raccomandati e delle loro prorietà.

Alimenti utili e loro proprietà

  • Agrumi (arance, limoni) e kiwi – ricchi di vitamina C, rafforzano il sistema immunitario e aiutano l’organismo a difendersi dalle infezioni.
  • Aglio e cipolla – contengono composti con proprietà antivirali e antimicrobiche, utili per sostenere le difese naturali.
  • Zenzero – ha effetto antinfiammatorio, aiuta a ridurre irritazioni e dolori associati all’infezione.
  • Curcuma e spezie piccanti (peperoncino, curry) – possiedono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utili per combattere l’infiammazione del corpo.
  • Miele – ha un effetto lenitivo sulla gola e calmante della tosse, soprattutto se sciolto in bevande calde.
  • Brodi caldi (pollo o verdure) – aiutano a mantenere l’idratazione e apportano nutrienti essenziali.
  • Tisane ed infusi caldi – idratano e leniscono la gola irritata, soprattutto con limone e miele.
  • Verdure cotte (broccoli, cavolfiori, verza) – ricche di antiossidanti e sostanze nutritive che supportano il sistema immunitario.
  • Acqua e spremute di frutta fresca – fondamentali per prevenire la disidratazione e favorire il corretto funzionamento dell’organismo.

È consigliabile evitare alimenti eccessivamente zuccherati e verdure crude, che possono irritare l’intestino e ridurre l’efficacia delle difese immunitarie. Meglio consumare le verdure lesse e passate in modo da poter essere più facilmente digeribili. Infine, il riposo rimane essenziale per permettere all’organismo di recuperare le energie.

Marianna Gaito

Giornalista per passione dal 1996 e di professione dal lontano 2002, nel cuore lo sport fin da bambina. Ho una grande passione per la buona cucina, mi piace sperimentare e creare, coniugando la mia esperienza con la scrittura. Dirigo alcune delle realtà più dinamiche del giornalismo online.

Recent Posts

Ormai li raccatto ovunque, non posso farne più a meno: i gusci delle uova li uso ovunque

Ormai li raccatto ovunque, perfino dai vicini: quando scoprirai a cosa servono i gusci delle…

12 ore ago

Il trucco reale, utile e replicabile in 2 secondi per separare tuorlo e albume senza bottiglia

Ti svelo come separare tuorlo e albume in pochissimi secondi, senza sporcare e senza metodi…

2 giorni ago

Stefano De Martino cala l’asso in cucina: la ricetta dei suoi spaghetti veloci è la più amata del web

Stefano De Martino sorprende tutti i suoi fan con una ricetta facilissima, ma dal gusto…

2 giorni ago

Samira Lui lo mangerebbe ogni giorno: la valletta più amata della tv non resiste a questo piatto

Samira Lui è tra i personaggi tv più amati del momento, ma pochissimi immaginano quale…

1 settimana ago

Musica al ristorante, le parole di Bottura diventano un caso: si accende la polemica

Musica al ristorante, le parole di Bottura alimentano il caso, si accende il confronto tra…

1 settimana ago

Formiche volanti in casa, se agisci subito nel giro di poche ore te ne liberi: addio colonie ed infestazioni

Ci mancavano le formiche volanti in casa, ma ormai non mi spavento più: piazzo questo…

1 settimana ago