Il+basilico+non+profuma+e+non+insaporisce%3F+Occhio+a+questi+errori%3A+molti+sbagliano+e+lo+rovinano
ricettecom
/il-basilico-non-profuma-e-non-insaporisce-occhio-a-questi-errori-molti-sbagliano-e-lo-rovinano/amp/
Notizie

Il basilico non profuma e non insaporisce? Occhio a questi errori: molti sbagliano e lo rovinano

Tra le erbe aromatiche più amate c’è di certo il basilico: il tuo non profuma e non insaporisce? Forse commetti uno di questi errori.

Le ricette più saporite non sarebbero così buone senza quel tocco di classe che le rende tali. Che, di solito, corrisponde ad una particolare spezia o erba aromatica che riesce a conferire un aroma e un gusto unici nel loro genere. Tra gli ingredienti più versatili e amati troviamo di sicuro il basilico, forse il condimento per eccellenza. Ti se accorto che il tuo non profuma e non insaporisce? Occhio, potresti star commettendo degli errori molto comuni che lo rovinano.

Conosciamo tutti il profumo eccezionale delle sue foglioline e c’è chi, addirittura, ne tiene una piantina in casa, curandola con tutti i riguardi, così da averlo sempre fresco a portata di mano. Purtroppo, però, spesso si sbaglia nel modo d’uso, finendo per vanificare ogni sforzo e rovinare il gusto del basilico, oltre che la sua funzione. Scopriamo, quindi, i due errori più comuni che andrebbero evitati.

Gli errori che rovinano il basilico: è il momento di cambiare abitudini

Partiamo dal presupposto che, come anticipato, questa aggiunta serve a dare alle nostre pietanze gusto e aroma. Alcune abitudini, però, compromettono questa funzione, rendendo, di fatto, inutile adoperarlo. Di quali errori si tratta e come evitare di ripeterli? Ecco cosa c’è da sapere per quanto riguarda il basilico.

Gli errori che possono rovinare il basilico: a cosa fare attenzione (ricette.com)

Il primo errore che molti fanno riguarda il taglio delle foglie. Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che usare un coltello è sbagliato. Il motivo? Pare che la lama potrebbe favorire e velocizzare l’ossidazione, andando a minare il gusto e il profumo del basilico. Per questo, invece, l’ideale sarebbe procedere con le mani. Dopo aver lavato con cura il basilico, possiamo sminuzzarlo nella pentola o nel tegame utilizzando semplicemente le dita.

Il secondo errore e forse anche il più grave, riguarda il momento dell’uso. La maggior parte di noi è convinta che le foglioline vadano aggiunge a inizio cottura, che si tratti di sughi e così via. Ma non è così. Le alte temperature, infatti, che le nostre pietanze raggiungono in cottura, compromettono il gusto del basilico, portandolo a diventare amaro. Per questo, dunque, dovremmo invece unirlo alla pietanza, al sugo o quel che sia quando ormai siamo a pochi minuti dallo spegnere la fiamma o il forno.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Cliente va da Carlo Cracco a Milano e finisce malissimo: l’assurda scoperta nel retro del locale

Va da Carlo Cracco per un'esperienza indimenticabile e si ritrova in una situazione incredibile: l'assurda…

13 ore ago

Ormai non temo più la pioggia e l’umidità, in poche ore asciugo i panni in casa e senza termosifoni

Piove e i panni restano appiccosi ed emanano cattivo odore? Ecco il trucco che nessuno…

1 giorno ago

Questi prodotti Sapori & Dintorni Conad valgono oro e costano la metà degli originali

Ma quale sottomarca, ora che scoprirai chi produce davvero i prodotti Sapori & Dintorni a…

2 giorni ago

Il supermercato dove si risparmia di più non è il tuo discount, ma questo in cui pochissimi vanno

Fino a 3.700 euro in meno l'anno, il supermercato dove si risparmia di più non…

3 giorni ago

Il frutto più contaminato in assoluto lo stai comprando adesso, senza neppure saperlo

Autunno a rischio per milioni di famiglie italiane, molti stanno comprando il frutto più contaminato…

3 giorni ago

Allerta alimentare, scatta il richiamo ufficiale del Ministero: rischio grave per chi è allergico

Nuova allerta alimentare, il Ministero della Salute avvisa i consumatori: non consumate il prodotto, alto…

4 giorni ago