Banane troppo mature? Trasformale in questo banana bread soffice e senza un grammo di burro

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Chi lo avrebbe mai detto che da quella frutta annerita sarebbe nato un banana bread così soffice e leggero? La ricetta di fa in 10 minuti!

Ero lì a guardare quelle banane mezze nere sul bancone della cucina, quando mi è venuta l’illuminazione: perché non farci un dolce? Ma non uno qualsiasi: senza burro, leggero e soffice da morire, di quelli che ti fanno sentire brava anche se stai solo cercando di non buttare la frutta troppo matura.

Ti giuro, il banana bread è uno di quei dolci che si preparano in dieci minuti, senza stress e senza bilancia e che profumano tutta la casa di buono. È perfetto per la colazione, ma anche per la merenda o quando hai bisogno di qualcosa che ti tiri su senza appesantirti. E poi è anche un dolce intelligente perché è buono, genuino, ma più leggero di tanti altri e quindi ideale anche se sei a dieta o semplicemente si vuole stare un po’ attenti a non mettere su chili di troppo.

Io lo preparo spesso la domenica pomeriggio, così la mattina dopo la cucina profuma ancora e diventa la coccola dolce della mia famiglia per tutta la settimana. Ti dirò, la verità è che non dura poi così tanto, perché a volte finisce nel giro di un paio di giorni, ma è così facile da fare che non sarà un problema prepararlo di nuovo, per la felicità di tutti ovviamente!

banana bread soffice senza burro ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione min

tempo di cottura min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Banane troppo mature? Trasformale in questo banana bread soffice e senza un grammo di burro

1

Prendete le banane ben mature, sbucciatele e tagliatele a fettine poi schiacciatele con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia e omogenea e trasferitela in una ciotola. Aggiungete l’uovo, lo zucchero di canna e la cannella: mescolate bene in modo da ottenere un composto uniforme.

Prendete le banane ben mature, sbucciatele e tagliatele a fettine poi schiacciatele con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia e omogenea e trasferitela in una ciotola. Aggiungete l’uovo, lo zucchero di canna e la cannella: mescolate bene in modo da ottenere un composto uniforme.

2

Fatto ciò incorporate l’olio di semi versandolo a filo e continuando a mescolare fino a che sarà completamente assorbito. Setacciate a parte la farina insieme al lievito per dolci ed uniteli poco alla volta al resto degli ingredienti usando una spatola e mescolando solo il necessario per evitare grumi e non smontare il composto.

Fatto ciò incorporate l’olio di semi versandolo a filo e continuando a mescolare fino a che sarà completamente assorbito. Setacciate a parte la farina insieme al lievito per dolci ed uniteli poco alla volta al resto degli ingredienti usando una spatola e mescolando solo il necessario per evitare grumi e non smontare il composto.

3

Ungete uno stampo da plumcake o rivestitelo con carta forno leggermente bagnata e strizzata, quindi versate l’impasto e livellatelo delicatamente.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti: controllate la cottura con la prova stecchino che dovrà uscire asciutto. Lasciate raffreddare completamente il banana bread nello stampo prima di sformarlo e tagliarlo a fette, quindi gustatelo in tutta la sua bontà!

Ungete uno stampo da plumcake o rivestitelo con carta forno leggermente bagnata e strizzata, quindi versate l’impasto e livellatelo delicatamente.Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti: controllate la cottura con la prova stecchino che dovrà uscire asciutto. Lasciate raffreddare completamente il banana bread nello stampo prima di sformarlo e tagliarlo a fette, quindi gustatelo in tutta la sua bontà!

Trucchi e consigli

Per ottenere un banana bread senza burro soffice e profumato, scegliete banane molto mature: più sono scure e morbide, più dolce e intenso sarà il risultato finale. Se le vostre banane non sono ancora pronte, potete farle maturare velocemente mettendole in forno a 150 gradi per 10-15 minuti finché la buccia diventa nera.

Non esagerate con la farina: setacciarla evita i grumi e mantiene l’impasto arioso. Quando unite gli ingredienti secchi mescolate poco, solo il necessario, per non compromettere la morbidezza. Se volete un tocco extra di gusto aggiungete gocce di cioccolato fondente, noci tritate o scaglie di cocco all’impasto ed il risultato sarà ancora più goloso.

Per una versione più sana, sostituite parte dello zucchero con miele o zucchero di cocco, oppure usate farina integrale o di avena per una nota rustica. Il banana bread si conserva benissimo per 3-4 giorni, coperto con pellicola o chiuso in un contenitore ermetico: resterà morbido come appena sfornato. Se volete servirlo caldo, scaldatelo per pochi secondi al microonde: sprigionerà tutto il suo profumo di banana e cannella. Infine, provate a tostarne una fetta e spalmarla con un velo di burro d’arachidi o yogurt greco: è un modo sano e delizioso per trasformare un dolce semplice in una colazione da sogno.