Tra poco sarà introvabile: ecco come salvare il basilico e tenerlo fresco tutto l’inverno

basilico fresco anche in inverno ricette.com

Avere il basilico sempre fresco per tutto l’inverno non è impossibile: io ormai lo faccio tutti gli anni, ti svelo il mio segreto e sarà la tua arma infallibile in cucina!

Il basilico è il protagonista assoluto di tante ricette, ma spesso ci accorgiamo troppo tardi che con l’arrivo del freddo, sparisce dai banchi del mercato o diventa una versione pallida e insapore di sé. Quando le nostre piantine iniziano a perdere tono, la prima cosa che facciamo è buttarle ed archiviare il fatto che ormai dovremo salutare quel profumo intenso ed irresistibile che ci ha accompagnano durante la stagione calda fino alla prossima estate. Eppure c’è un modo definitivo, semplice ed efficace per averlo a disposizione tutto l’inverno ed è quello a cui non avresti mai pensato.

Perché devi assolutamente pensarci adesso

Se ti è capitato almeno una volta di preparare un sugo, una caprese o una pasta semplice ma speciale senza il basilico, sai già cosa significa: manca il profumo, manca il colore, manca proprio l’anima del piatto. È l’ingrediente che fa la differenza, ma che in inverno sembra svanire nel nulla. Pochi ci fanno caso, se non nel momento in cui lo cercano al banco della verdura e non lo trovano. Certo esiste quello coltivato in serra, ma chiunque lo abbia provato lo sa: le foglie sono smorte, il sapore quasi inesistente ed è qui che molti si rassegnano, accettando mesi interi di piatti incompleti.

Eppure bastano pochi minuti oggi, per non dover mai più rinunciare a quel tocco speciale anche in inverno, quando l’estate è solo un lontano ricordo. Non si tratta di un trucco qualunque, ma di veri e propri sistemi che ti permettono di catturare adesso il profumo intenso del basilico e liberarlo poi, ogni volta che ne avrai bisogno, anche a dicembre o gennaio. Pensaci solo un attimo: un pesto fresco quando fuori piove, un piatto di pasta che sa ancora d’estate, una pizza fatta in casa con quell’aroma che profuma la cucina e tutto questo è possibile se non ti lasci sfuggire il momento giusto per intervenire.

I 3 metodi infallibili che ti salvano il basilico per tutto l’inverno

Ci sono 3 strade principali che non deludono mai: congelamento, essiccazione e conservazione sott’olio (o sott’aceto). Ognuna ha le sue caratteristiche ed è proprio questa varietà che ti permette di scegliere la soluzione perfetta per quelle che sono le tue esigenze in cucina.

Il congelamento è di certo il metodo più rapido e pratico: puoi sistemare le foglie intere o tritate su un vassoio, congelarle e poi riporle in sacchetti ermetici. Diversamente puoi trasformarle in pratici cubetti: basta frullarle con un filo d’olio o un po’ d’acqua e versare il composto nelle vaschette per il ghiaccio. Un gesto semplice che si rivela magico quando, mesi dopo, potrai buttare direttamente in padella quel cubetto e sentire subito il profumo del basilico fresco dando sapore e freschezza a qualsiasi piatto tu voglia.

L’essiccazione invece, è perfetta se vuoi risparmiare spazio ed avere sempre a disposizione un barattolo pronto. Puoi procedere essiccando le foglie di basilico al microonde procedendo ad intervalli di 30 secondi fino al raggiungimento del risultato desiderato. Oppure si possono legare insieme i rametti e lasciarli asciugare in un luogo ventilato ed al buio. Una volta secche le foglie sprigioneranno comunque il loro aroma e potrai utilizzarle come più ti piace: magari su una bruschetta oppure puoi metterne un pizzico in zuppe e minestrone per dare un tocco aromatico e saporito. Perchè farlo in casa e non comprarlo già fatto? Prova e vedrai che incredibile differenza!

Infine c’è la conservazione sott’olio o sott’aceto che forse è la scelta più sfiziosa: basta sistemare foglie alternate con un pizzico di sale in barattolo sterilizzato ed il gioco è fatto. Ovviamente andrà rabboccato con olio o aceto e chiuso ermeticamente. Così non solo avrai basilico sempre a portata di mano, ma anche un condimento già ricco e pronto all’uso. Il segreto è uno solo: agire ora prima che il basilico fresco sparisca!