Mara Venier regina della tv e pure in cucina: con questo primo piatto ti salva il pranzo, la ricetta facile

Mara Venier è una vera bomba ai fornelli e lo dimostra con la ricetta di questo primo piatto amatissimo: la sua versione è la più cercata sul web, ecco come lo prepara a casa sua!
Mara Venier è amatissima dal pubblico per la sua semplicità e autenticità, qualità che da anni porta sul piccolo schermo con Domenica In. Ma la conduttrice non sorprende solo in tv, nella sua vita privata custodisce un segreto tra i fornelli: un piatto che la racconta meglio di qualunque intervista. Non si tratta di una ricetta qualsiasi, ma di un piatto che tutti conosciamo e che è perfetto da preparare proprio nel periodo autunnale.
Non è un piatto qualsiasi, ecco il colpo di scena che ha cambiato la sua vita
Ogni anno, puntata dopo puntata, Mara Venier conferma di essere la “zia d’Italia”: milioni di telespettatori la seguono per la sua ironia, la sua empatia e la sua capacità di arrivare al cuore. Una dote che la contraddistingue non solo davanti alle telecamere, ma anche nella sua vita quotidiana. Chi la conosce bene sa che Mara ama cucinare, soprattutto per suo marito Nicola Carraro e per i suoi adorati nipotini: in cucina, proprio come in tv, non cerca effetti speciali, ma preferisce i sapori autentici quelli che ricordano la famiglia e le tradizioni di una volta. Tra i piatti che prepara con più orgoglio ce n’è uno che spicca, un vero cavallo di battaglia che nasconde un segreto tutto suo.
Il legame di Mara Venier con questo piatto va oltre la cucina. Nel suo libro Amori della zia (Mondadori, 2015), la conduttrice racconta che proprio grazie a questa ricetta è iniziata la sua storia d’amore con Nicola Carraro. Durante una cena, Carraro ricordò ciò che Jerry Calà (ex marito di Mara) gli aveva confidato: “Devi provare quel piatto, è straordinario”. La curiosità fu tanta che da lì nacque l’invito ad assaggiarlo e quella che sembrava una semplice conversazione, si trasformò nell’inizio di un amore che dura ancora oggi.
Non è tutto, perchè nel 2019 Mara portò questa stessa ricetta in tv, partecipando alla serie ‘Il mio piatto preferito’ condotta da Francesco Panella su Dmax. In quell’occasione ribadì quanto sia speciale per lei e spiegò anche il piccolo trucco che la rende diversa da qualsiasi altra versione conosciuta. Ma qual è il piatto bomba della zia Mara?
La ricetta segreta di Mara Venier, ingredienti ed il trucco che fa la differenza
Ecco finalmente svelata la ricetta con cui la simpatica zia Mara ha fatto perdere la testa al suo amato Nicola. Stiamo parlando della pasta e fagioli, regina delle tavole italiane in particolar modo nel periodo freddo e che si tramanda nella gastronomia regionale come uno dei piatti cardine della nostra tradizione. Ma vediamo subito come lo cucina Mara Venier!

Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di fagioli secchi (meglio se di Lamon, più dolci e pastosi)
- 150 gr di spaghetti spezzati o ditalini rigati
- 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano
- 2 pomodori maturi (o passata di pomodoro)
- 1-2 patate medie
- 1 rametto di rosmarino
- Olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione della pasta e fagioli di Mara Venier
- Iniziate mettendo i fagioli secchi in ammollo la sera prima. Trascorso il tempo necessario preparate un soffritto con sedano, carota e cipolla in olio extra vergine d’oliva.
- Aggiungete i fagioli scolati, i pomodori a pezzi ed il rosmarino, quindi coprite con acqua e portate a bollore. Cuocete fino a quando i legumi diventano morbidi.
- A questo punto unite le patate a cubetti e proseguite la cottura per altri 15 minuti circa. Arriva il momento del trucchetto di Mara: prelevate una parte dei fagioli e passateli con il mixer o con un passaverdure, lasciando gli altri interi. Così il piatto diventa cremoso, ma resta rustico proprio come quelli di una volta.
- Cuocete ora la pasta direttamente nel condimento, mescolando spesso. Regolate di sale e completare con un filo di olio a crudo ed una spolverata di pepe a piacere.
Perché la pasta e fagioli di Mara non è come tutte le altre? La differenza sta proprio in quel dettaglio: la combinazione tra cremosità e consistenza rende la pasta e fagioli di Mara Venier unica e inimitabile. Non è un piatto qualsiasi, ma un simbolo di amore, famiglia e tradizione. Chi la prova dice che non tornerà più alle versioni comuni: quella della “zia Mara” ha qualcosa in più, un sapore che conquista e che, come nella sua storia personale, può davvero cambiare la vita. E se sei in cerca di un secondo o piatto unico sfizioso, prova la ricetta della bellissima Samira Lui che ha stupito tutti con la sua versione di una delle ricette regionali più famose d’Italia.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo