
Persone
6

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 6 persone
Il caffè è oramai irrinunciabile per noi italiani, anche se non lo produciamo, è la bevanda nazionale per eccellenza. In questa ricetta lo uniamo alla ricotta per ottenere una mousse spumosa e delicata. Il muesli conferisce un cuore croccante a questa semplice composizione, leggera e veloce da preparare. Potete dare sfogo alla vostra fantasia per creare tanti abbinamenti in base ai vostri gusti sostituendo alcuni degli ingredienti. Qui abbiamo utilizzato della granella di nocciole e delle gocce di cioccolato fondente, quindi controllate nella dispensa e iniziate a divertirvi!
Preparazione - Mousse di ricotta al caffè
1. Prendete la ricotta fresca, mettetela in un recipiente dai bordi alti e schiacciatela con la forchetta, quindi unite lo zucchero semolato.
2. Con un cucchiaio lavorate la ricotta con lo zucchero, aggiungete un po’ alla volta il latte e continuate a mescolare fino a quando il composto sarà liscio e spumoso. Aggiungete il caffè precedentemente preparato e rimescolate fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro.
3. Unite per ultimo il muesli e girate nuovamente. Distribuite il composto in coppette monoporzione e guarnite con granella di nocciole e gocce di cioccolato fondente. Lasciate in frigorifero a rassodare per circa 4 ore prima di servire.
Ed ecco una foto di questa deliziosa mousse pronta per essere servita:
Trucchi e consigli
– Visto il tempo necessario per far rassodare in frigorifero la mousse, preparatela con anticipo e sarà perfetta per un dopo pasto goloso.
– Le varianti per questa ricetta sono moltissime, potete sostituire il muesli con dei biscotti al burro sbriciolati, unire al composto del liquore tipo rum oppure ancora guarnire con dell’arancia candida e delle mandorle.