Rischio salmonella, sale la preoccupazione: tutti i dettagli sul prodotto

Dopo i recenti casi di botulino alimentare nei prodotti da supermercato, sale la preoccupazione tra i consumatori per il rischio salmonella: ecco tutte le informazioni necessarie ad individuare il prodotto in questione.
Un nuovo avviso di sicurezza alimentare richiama l’attenzione dei consumatori italiani. Si tratta di un richiamo che riguarda un salume molto diffuso sulle nostre tavole, presente tanto negli aperitivi degli adulti quanto nelle merende salate preparate per i più piccoli. Proprio per la sua popolarità, l’allerta desta particolare interesse e merita la massima attenzione.
Le autorità sanitarie hanno infatti individuato un rischio legato a un lotto specifico di produzione: il provvedimento, diramato dal Ministero della Salute, invita i consumatori a non consumare il prodotto ed a restituirlo al punto vendita. Ma vediamo nel dettaglio tutti gli elementi utili per riconoscerlo.
Richiamo alimentare per rischio salmonella, tutti i dettagli sul prodotto interessato
Il richiamo riporta la data 19 settembre 2025 e riguarda il salame rovetano prodotto dall’azienda Regoli Ivano Snc, con sede a Monte San Martino (MC), via Molino 55, identificata dal marchio IT9 390 L CE.
Formato in commercio: pezzi da 500 grammi
Lotto coinvolto: 27.25
Data di produzione: 12 agosto 2025
Termine minimo di conservazione (TMC): 12 maggio 2026
Il Ministero ha chiarito che non sono disponibili immagini del prodotto, ma le indicazioni fornite consentono di individuarlo con precisione. La motivazione del richiamo è la possibile presenza di Salmonella spp., un batterio che può provocare infezioni gastrointestinali. Chi fosse già in possesso di questo salame è invitato a non consumarlo e a riconsegnarlo al punto vendita, compreso lo spaccio aziendale.
Cos’è la salmonella e quali sintomi provoca
La salmonellosi è un’infezione che può manifestarsi con sintomi come diarrea, dolori addominali, febbre, nausea e vomito: l’incubazione varia da poche ore a un paio di giorni. Chi avesse consumato il salame del lotto richiamato ed eventualmente presentasse questi sintomi dovrebbe contattare il proprio medico o rivolgersi alle strutture sanitarie per una valutazione.
Va comunque precisato che il richiamo ha carattere precauzionale: l’obiettivo è tutelare la salute dei consumatori riducendo al minimo i rischi ed è proprio grazie a controlli preventivi come questo che la sicurezza alimentare viene garantita. L’azienda inoltre ha collaborato con le autorità sanitarie per la diffusione tempestiva dell’informazione.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo