Schisola
La schisola è un piatto tipico dalla cucina lombarda. Viene preparato con la polenta gialla e il formaggio, di solito si usa il taleggio, e alla fine si ripassa in forno. È una preparazione semplice ed economica, ma molto saporita. La schisola può sostituire il pane e la pasta durante il pranzo, oppure può essere servita con piatto unico per la cena. Vediamo insieme come prepararla.

Ingredienti
- 500 millilitri Acqua
 - 180 grammi Polenta gialla
 - 150 grammi Taleggio
 - quanto basta Sale
 - quanto basta Olio extravergine di oliva
 
Presentazione
Preparazione
Come fare Schisola
1
Portare ad ebollizione l’acqua con il sale. Versate a pioggia la farina gialla e iniziate a mescolare energicamente. Mescolate continuamente a fuoco basso per circa 20 minuti.
 2
Spegnete il fuoco e coprite la pentola con il coperchio. Lasciate riposare per 10 minuti. Rimescolate la polenta, aggiungendo se necessario un po’ di olio. Formate con due cucchiai una sorta di polpette o quenelle.
 3
Tagliate il formaggio in pezzetti lunghi come una polpetta. Disponete le polpette nella pirofila di vetro, unta di olio (oppure burro) e adagiate sopra ognuna di esse il formaggio. Infornate in forno preriscaldato a 190 °C per circa 10-15 minuti. Servite subito.
 4
Ed ecco una foto del piatto pronto:
 Trucchi e consigli
– La schisola è pronta quando sulla superficie si formerà una crosticina dorata.
– Per ungere la teglia potete usare in alternativa il burro. Il sapore migliorerà ancora, ma anche l’apporto calorico.
– Potete servire la schisola con il sugo, con la carne, con le verdure e insaporirla con aglio o salvia.
Ti è piaciuta la ricetta? 
Condividila