Torrone dei Morti al cioccolato, la ricetta napoletana facile che non può mancare ad Ognissanti

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Il torrone dei Morti al cioccolato o lo fai con la ricetta napoletana oppure lascia stare: è così facile che viene pure meglio di quello delle pasticcerie!

C’è un profumo che annuncia l’arrivo di novembre a Napoli ed è quello intenso e golosissimo del torrone dei morti, un dolce tradizionale che non può mancare sulle tavole partenopee durante la festa di Ognissanti ed il 2 novembre. Si chiama così perché veniva preparato proprio in onore dei defunti, ma in realtà non ha nulla a che vedere con il classico torrone croccante: è morbido ed irresistibilmente cioccolatoso.

Torrone dei Morti al cioccolato con la ricetta napoletana, il profumo goloso e fondente che renderà la tua festa unica

La sua origine è antica: pare che la tradizione risalga al Settecento, quando le famiglie napoletane avevano l’abitudine preparare dolci ricchi per onorare i propri cari scomparsi, condividendoli poi con parenti e vicini. Con il tempo la ricetta si è evoluta fino a diventare quella che conosciamo oggi: un guscio di cioccolato fondente che racchiude un cuore morbido di cioccolato al latte, crema di nocciole e frutta secca.

È uno di quei dolci che appena lo assaggi, ti chiedi perché non si possa mangiare sempre! Forse è proprio questo che lo rende ancora più speciale: l’attesa di quel giorno per poterlo gustare e condividere con i propri cari. E’ semplice da preparare, non serve il forno ed il risultato è garantito. Ti basteranno pochi ingredienti, un po’ di pazienza per farlo rassodare ed in poche ore avrai il tuo torrone napoletano perfetto quello vero, proprio come si fa nelle pasticcerie storiche della città.

torrone dei morti al cioccolato ricetta napoletana ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 360 min

tempo di cottura 0 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Torrone dei Morti al cioccolato, la ricetta napoletana facile che non può mancare ad Ognissanti

1

Iniziate preparando il guscio esterno del vostro torrone: sminuzzate 100 grammi di cioccolato fondente preso dal totale e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando continuamente fino ad ottenere una consistenza liscia. Prendete uno stampo classico da plumcake spennellate il cioccolato fuso su tutto l’interno e riponete in frigorifero per mezz’ora.

Iniziate preparando il guscio esterno del vostro torrone: sminuzzate 100 grammi di cioccolato fondente preso dal totale e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando continuamente fino ad ottenere una consistenza liscia. Prendete uno stampo classico da plumcake spennellate il cioccolato fuso su tutto l’interno e riponete in frigorifero per mezz’ora.

2

Trascorso il tempo necessario riprendete lo stampo e fate un secondo strato: sciogliete altri 100 grammi di cioccolato fondente e spennellatelo nuovamente sul primo strato, quindi rimettete in frigo per altri 30 minuti. Fatto ciò preparate il ripieno: tritate finemente il cioccolato al latte e scioglietelo a bagnomaria. Unite la crema di nocciole e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea, quindi aggiungete anche le nocciole tostate ed amalgamate bene.

Trascorso il tempo necessario riprendete lo stampo e fate un secondo strato: sciogliete altri 100 grammi di cioccolato fondente e spennellatelo nuovamente sul primo strato, quindi rimettete in frigo per altri 30 minuti. Fatto ciò preparate il ripieno: tritate finemente il cioccolato al latte e scioglietelo a bagnomaria. Unite la crema di nocciole e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea, quindi aggiungete anche le nocciole tostate ed amalgamate bene.

3

Versate il composto nello stampo e livellatelo con una spatola. Coprite con la carta stagnola facendo attenzione a non farla aderire al cioccolato e lasciate riposare in frigo per almeno 5 ore.

Trascorso il tempo necessario sciogliete gli ultimi 100 grammi di cioccolato fondente e spennellateli sulla superficie per chiudere il torrone. Fate raffreddare un’ora in frigo, poi staccatelo delicatamente dallo stampo e capovolgetelo su un piatto da portata.

Versate il composto nello stampo e livellatelo con una spatola. Coprite con la carta stagnola facendo attenzione a non farla aderire al cioccolato e lasciate riposare in frigo per almeno 5 ore.Trascorso il tempo necessario sciogliete gli ultimi 100 grammi di cioccolato fondente e spennellateli sulla superficie per chiudere il torrone. Fate raffreddare un’ora in frigo, poi staccatelo delicatamente dallo stampo e capovolgetelo su un piatto da portata.

Trucchi e consigli

Per un risultato perfetto, usate cioccolato di alta qualità e fate attenzione ai tempi di raffreddamento, perché il segreto di un torrone dei morti compatto ma cremoso sta proprio nel farlo riposare bene. Conservatelo in frigorifero, avvolto in pellicola o chiuso in un contenitore ermetico: si mantiene fino a 10 giorni ed è ancora più buono dopo 24 ore. Se volete variare potete aggiungere pistacchi, mandorle o nocciole tritate oppure sostituire la crema di nocciole con quella al pistacchio per una versione speciale.