Avviso urgente del Ministero della Salute, richiamo hamburger dai supermercati: tutte le info

Notizie
richiamo hamburger ministero della salute ricette.com

Un avviso urgente del Ministero della Salute mette in allerta supermercati e consumatori: il richiamo riguarda hamburger di carne, vediamo subito tutti i dettagli.

Le statistiche parlano chiaro: ogni settimana, milioni di famiglie italiane acquistano una confezione di hamburger nel supermercato. Un pasto rapido, semplice e molto diffuso nelle abitudini alimentari. Proprio uno di questi prodotti, uno degli alimenti più comuni nel nostro frigorifero, è finito sotto richiamo nazionale. Se avete acquistato un hamburger nelle ultime settimane, è assolutamente necessario verificare se quello in vostro possesso corrisponde al lotto richiamato: non farlo può comportare gravi rischi per la salute.

Richiamo urgente hamburger, tutti i dettagli sulla nota del Ministero della Salute

Ecco subito i dettagli ufficiali della misura urgente del Ministero della Salute: se il prodotto che avete acquistato corrisponde, non consumatelo e seguite le indicazioni. Il Ministero ha disposto il richiamo del prodotto ‘hamburger’ a marchio COPROCAR. S. NICOLO’ con i seguenti dati: lotto di produzione 25-2839 commercializzato in confezione da 360 grammi circa, con data di scadenza 10/10/2025. Il prodotto è fabbricato dall’azienda COOPERATIVA PRODUTTORI CARNE cc.dd. S.NICOLO’ società cooperativa agricola con sede in via dello Scalo 14, 05026 Montecastrilli (Terni), mentre lo stabilimento di produzione è contrassegnato dal marchio identificativo 2376/S.

hamburger ritirato ricette.com
hamburger ritirato ricette.com

Il motivo del richiamo è una errata etichettatura con data di scadenza mancante: chi ha acquistato il lotto indicato non deve consumare il prodotto, ma restituirlo al punto vendita perché potrebbe erroneamente consumarlo credendo che sia ancora nel termine di conservazione.

Cosa succede se mangio un hamburger scaduto?

Mangiare un hamburger potenzialmente scaduto senza saperlo rappresenta un rischio concreto per la salute. La carne, se conservata oltre la data di scadenza, diventa terreno fertile per batteri pericolosi come Salmonella ed Escherichia coli, responsabili di gravi intossicazioni alimentari. I sintomi possono comparire poche ore dopo il consumo ed includono nausea, vomito, diarrea acuta, dolori addominali e febbre alta.

Nei casi più severi soprattutto in bambini, anziani e persone con difese immunitarie basse, queste infezioni possono portare a disidratazione, ricovero ospedaliero o complicanze sistemiche. Anche se l’aspetto e l’odore dell’hamburger possono sembrare normali, il rischio resta elevato: i batteri non sempre alterano visibilmente il prodotto. Per questo motivo, consumare carne priva di data di scadenza è estremamente pericoloso, perché non è possibile sapere quanto tempo sia trascorso dalla produzione né se le condizioni di conservazione siano state rispettate. In casi simili, la prudenza è l’unica difesa: meglio buttare via una confezione sospetta che mettere in pericolo la propria salute.