Barrette ai cereali, nei supermercati se ne salvano poche: Altroconsumo affonda uno tra i marchi più acquistati

Notizie
barrette cereali migliori altroconsumo ricette.com

Barrette ai cereali dei supermercati, le compriamo tutti ma attenzione: l’allarme di Altroconsumo svela cosa c’è dietro i marchi più acquistati, dal migliore al peggiore.

Negli scaffali dei supermercati ci sono centinaia di barrette ai cereali che promettono energia, gusto e salute ma quante davvero mantengono ciò che dicono? È proprio questo il motivo per cui conviene affidarsi alle associazioni come Altroconsumo: con test indipendenti, analisi oggettive e criteri trasparenti, aiutano a vedere oltre la confezione colorata e lo slogan accattivante. Perché non basta acquistare il marchio che conosciamo: dietro etichetta, ingredienti e marketing può nascondersi una qualità molto diversa. Grazie al lavoro di enti che testano davvero i prodotti, dal contenuto di zuccheri alla presenza di additivi e dalla porzione reale al grado di trasformazione, possiamo fare una spesa più consapevole anche spendendo meglio. Spesso il marchio noto non è il vincitore e questo può cambiare radicalmente quello che mettiamo nella borsa della spesa.

Barrette ai cereali secondo Altroconsumo: i veri vincitori e quelle che non dovresti mai comprare

In questo articolo facciamo un focus sulle barrette ai cereali, secondo l’ultimo test pubblicato da Altroconsumo. Snack sempre più usati per colazione o spuntino, tra i più acquistati nei discount e nei supermercati italiani, ma con differenze sorprendenti quando si guarda davvero alla qualità. Scorrendo la classifica basata non solo sul nome ma su dati reali, emergono vincitori inattesi e flop clamorosi.

Altroconsumo ha analizzato decine di barrette ai cereali disponibili negli scaffali italiani, suddivise in tipologie diverse: barrette classiche, con cioccolato, frutta secca e proteiche. L’indagine ha adottato un sistema di valutazione che pesa moltissimo sul profilo nutrizionale (55 %), ma considera anche la presenza di additivi, il grado di trasformazione industriale, l’uso di edulcoranti e la dimensione della porzione consigliata.

barrette cereali migliori altroconsumo ricette.com
barrette frutta, classiche e cioccolato ricette.com

Secondo la classifica generale al primo posto si trova la barretta Sarchio semi di girasole e lino, che raggiunge il punteggio altissimo di 86 su 100, giudizio dichiarato “molto buono”. Subito dopo compaiono nomi forse meno visibili, ma con ingredienti più attenti: le barrette Misura 52 % frutta secca con cioccolato fondente e frutti di bosco (70 punti) e Sarchio semi di zucca bio (67 punti) si distinguono per un bilanciamento tra gusto, nutrienti ed ingredienti sani. Anche la Benesi Coop con albicocca, mela e frutta secca ottiene un punteggio elevato (65), mentre il dolce croccante alle mandorle di Eurospin (Croccante alle mandorle Dolciando) totalizza 63.

Tra le peggiori spunta quella in assoluto tra le più acquistate dai consumatori

Quando si restringe lo sguardo alle barrette ai cereali classiche, la classifica riserva sorprese: al top c’è Nestlé Fitness Original che ottiene 56 punti, seguita da Nestlé Fitness Honey Flavor con 51 e poi da Kellogg’s Oaties al miele, che resta però ben più in basso. In coda con appena 27 punti si trova la barretta Manusol MD, considerata tra le peggiori secondo questo test che si attesta come uno degli snack più amati ed acquistati dai consumatori anche in ragione del prezzo decisamente contenuto. Ma le sorprese non finiscono qui!

barrette cereali migliori altroconsumo ricette.com
barrette cioccolato migliori secondo Altroconsumo ricette.com

Anche nelle barrette che combinano cereali con cioccolato, i risultati cambiano: in vetta c’è Perfect Bio Avena Choco Nocciola (ottenendo 56 punti), seguita dalla proposta Lidl (Crownfield Muesli Cioccolato) e poi da marchi più noti come Gran Cereale. Nella categoria barrette ai cereali con frutta ad esempio, spiccano le versioni Carrefour Bio con mirtilli rossi e nocciole e Sarchio quinoa e mirtilli rossi grazie a un profilo più bilanciato. Le barrette proteiche infine, mostrano che anche in questo segmento non è il brand a vincere per qualità: il primo posto va a Misura Protein 51% semi e mandorle con cranberry e lamponi con 60 punti, mentre al secondo troviamo Kellogg’s Special K Protein con un risultato molto inferiore. Nonostante appunto queste ultime risultino spesso in cima alla lista degli acquisti del consumatore medio, attratto dal marchio piuttosto che dalla lista degli ingredienti.

Perché questi dati cambiano davvero il tuo modo di fare la spesa

I risultati del test Altroconsumo sono molto più che un semplice gradimento: sono una bussola reale per consumatori che vogliono snack pratici, ma sani. Se fino a ieri si sceglieva la barretta in base al gusto o alla pubblicità, oggi grazie a punteggi oggettivi si può scoprire che un marchio bio o meno noto ha ingredienti più autentici e una composizione più salutare.

Questo significa che la prossima volta che stai cercando uno snack pratico per la colazione o per uno spuntino in ufficio puoi orientarti su ciò che ha avuto il massimo punteggio oppure evitare quelle che pur essendo pubblicizzate in tv, risultano deboli sul profilo nutrizionale. In altre parole: fare la spesa con consapevolezza serve davvero, perchè può influire sulla salute e perfino sul bilancio della spesa quotidiana.