Un vulcano addormentato custodisce il segreto delle castagne e dei funghi più buoni d’Italia: ecco dove si trova

Notizie
funghi e castagne più buoni d'italia li trovi qui ricette.com

Questo borgo italiano in autunno diventa magia, con castagne e funghi tra i più buoni d’Italia: ecco l’evento da non perdere ad ottobre, imperdibile per i veri buongustai.

Con l’arrivo dell’autunno l’Italia si riempie di sagre, profumi e colori che raccontano la storia gastronomica di un Paese unico al mondo. In ogni regione, tra borghi antichi e strade lastricate, si celebrano i prodotti della stagione: un patrimonio di sapori che unisce le generazioni e custodisce tradizioni antiche. L’autunno è il momento perfetto per riscoprire il piacere del viaggio gastronomico, quello che unisce a bellezza del territorio alla degustazione delle bontà locali. Tra i protagonisti più amati di questo periodo ci sono due ingredienti che non mancano mai. Stiamo parlando delle castagne ed i funghi porcini, simboli della stagione che stiamo vivendo.

Autentici tesori dei boschi, questi due prodotti rappresentano la vera essenza della cucina autunnale: semplice, genuina e ricca di gusto. Ma in alcune zone d’Italia assumono un sapore ancora più speciale, frutto di un legame profondo con il territorio. È proprio in quei luoghi che le sagre diventano esperienze imperdibili, capaci di trasformare una passeggiata tra i vicoli in un viaggio tra storia, natura e tradizione. E tra gli appuntamenti più attesi dell’anno c’è una festa che riesce a riunire tutto questo in un solo evento, dove le castagne ed i funghi non sono solo ingredienti, ma veri simboli di identità e orgoglio locale.

A Roccamonfina torna la Maxi Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino: tra record, cultura e sapori d’autunno

È proprio nel cuore della Campania, a Roccamonfina, che si celebra uno degli eventi più attesi della stagione: la Maxi Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino. Un appuntamento che si svolge ogni anno e che tutti i week end di Ottobre richiama migliaia di visitatori desiderosi di assaporare i frutti di un territorio unico, nato sulle pendici di un antico vulcano che con i suoi terreni fertili regala alle castagne una dolcezza inconfondibile e ai porcini un profumo intenso e vellutato.

funghi e castagne più buoni d'italia li trovi qui ricette.com
castagne arrostite (Foto Pagina Facebook Ufficiale) ricette.com

Il sindaco Carlo Montefusco che guida con orgoglio questa manifestazione, ha annunciato importanti novità per l’edizione attualmente in corso. Oltre alla consueta atmosfera di festa con stand gastronomici e musica popolare, ci sarà un doppio evento da non perdere: “L’Anteprima della Festa Nazionale del Libro” che porterà nel borgo anche tanta cultura ed un nuovo Guinness World Record pronto a sorprendere i visitatori. Dopo la padella di castagne più grande del mondo ed il “bruschettone”, Montefusco ha assicurato che quest’anno “Ci sarà un’altra impresa capace di far parlare di Roccamonfina in tutta Italia”.

Alla scoperta del foliage

Ma la sagra non è solo gusto: è anche natura pura. Proprio in occasione dell’evento, vengono organizzati percorsi di trekking e passeggiate naturalistiche tra i boschi che circondano il borgo, immersi nel meraviglioso foliage autunnale. I castagneti ed i faggi si tingono di rosso, giallo ed oro, regalando scorci da cartolina che rendono la visita ancora più suggestiva. Camminare tra i sentieri del vulcano, con il profumo delle castagne nell’aria ed i suoni della natura tutto intorno, è un’esperienza che conquista i sensi e resta nel cuore.

funghi e castagne più buoni d'italia li trovi qui ricette.com
foliage d’autunno (Foto Pagina Facebook Ufficiale) ricette.com

Visitare la Sagra di Roccamonfina (Qui il programma completo dell’evento) significa vivere un weekend tra gusto, cultura e paesaggi mozzafiato. Un’occasione certamente da non perdere per riscoprire un borgo autentico, dove ogni angolo profuma d’autunno e ogni sorriso racconta la passione di un territorio che sa ancora accogliere con calore e tradizione.