Castagne lesse fatte in casa come una volta: tenere, non si rompono e la pellicina va via subito

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Come fare le castagne lesse della nonna: così vengono tenere, non si rompono e la pellicina viene via in un attimo!

uando arriva l’autunno con quell’aria frizzante che si diffonde nell’aria, viene subito voglia di castagne. Questo frutto delizioso è il simbolo della stagione che stiamo attraversando e non c’è una sola persona che non le ami. Con il loro gusto delicato, dolce e rustico allo stesso tempo, le castagne conquistano grandi e piccoli e fanno pure bene alla salute perché sono ricche di fibre e di sali minerali.

Provale così e vedi che svolta: tenere, saporite e si sbucciano in 3 minuti

Io le adoro in tutti i modi, ma oggi andremo a scoprire la vera ricetta della tradizione, quella delle nostre nonne, per farle lesse: morbide e gustose, ma con quella consistenza che le caratterizza. Ti sarà capitato magari di chiederti come farle venire perfette cioè non troppo dure, né sfatte proprio come quelle che ricordano un po’ l’infanzia di tutti. Ebbene, questa è la ricetta che cercavi, quella vera della tradizione con un risultato garantito: castagne tenere, saporite e profumatissime e che si sbucciano senza fatica.

castagne lesse ricetta facile della nonna ricette.com

Ingredienti

  • 500 grammi castagne
  • 2 foglie alloro
  • 1 pizzichi zucchero
  • quanto basta sale

Presentazione

tempo di realizzazione 90 min

tempo di cottura 40 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Castagne lesse fatte in casa come una volta: tenere, non si rompono e la pellicina va via subito

1

Iniziate mettendo le castagne in una ciotola capiente con acqua fredda e lasciatele in ammollo per un’ora. Eliminate quelle che galleggiano perchè contengono aria o vermetti e non sono buone. Scolatele, sciacquatele e praticate una piccola incisione sulla buccia esterna, quindi rimettetele in ammollo per altri 30 minuti.

Iniziate mettendo le castagne in una ciotola capiente con acqua fredda e lasciatele in ammollo per un’ora. Eliminate quelle che galleggiano perchè contengono aria o vermetti e non sono buone. Scolatele, sciacquatele e praticate una piccola incisione sulla buccia esterna, quindi rimettetele in ammollo per altri 30 minuti.

2

Fatto ciò vedrete che la buccia esterna si sarà ammorbidita e sarà più facile da rimuovere: procedete fino a terminare le castagne, quindi trasferitele in una pentola ampia. Aggiungete acqua fredda fino a coprirle completamente, unite una foglia di alloro, una presa di sale ed un pizzico di zucchero: coprite parzialmente la pentola con il coperchio e portate ad ebollizione a fuoco dolce.

Fatto ciò vedrete che la buccia esterna si sarà ammorbidita e sarà più facile da rimuovere: procedete fino a terminare le castagne, quindi trasferitele in una pentola ampia. Aggiungete acqua fredda fino a coprirle completamente, unite una foglia di alloro, una presa di sale ed un pizzico di zucchero: coprite parzialmente la pentola con il coperchio e portate ad ebollizione a fuoco dolce.

3

Cuocete per circa 40 minuti dall’inizio del bollore, mescolando di tanto in tanto. Le castagne saranno pronte quando, infilzandole con una forchetta, risulteranno morbide senza sfaldarsi e la pellicina verrà via facilmente. Servitele subito calde e fumanti, magari in una ciotolina insieme alla loro deliziosa acqua di cottura.

Cuocete per circa 40 minuti dall’inizio del bollore, mescolando di tanto in tanto. Le castagne saranno pronte quando, infilzandole con una forchetta, risulteranno morbide senza sfaldarsi e la pellicina verrà via facilmente. Servitele subito calde e fumanti, magari in una ciotolina insieme alla loro deliziosa acqua di cottura.

Trucchi e consigli

Le castagne lesse sono ottime da gustare appena fatte, ma se ne prepari in più, conservale nel loro liquido di cottura in frigorifero per un paio di giorni in un barattolo di vetro a chiusura ermetica: resteranno morbide e profumate. Se vuoi esaltare il loro sapore, puoi aggiungere una scorza d’arancia o una stecca di cannella durante la bollitura: doneranno un tocco aromatico irresistibile. Attenzione alla cottura: se le lasci bollire troppo, rischiano di sfaldarsi; se troppo poco, resteranno dure al cuore. L’alloro non è solo un profumo, ma aiuta anche a rendere le castagne più digeribili. E se vuoi servirle come facevano le nonne, accompagnale con un bicchiere di vino novello o con una cucchiaiata di miele colato sopra.