Dal Panettone Balocco al siparietto con Vissani, 10 curiosità food sulle gemelle Kessler che pochi sanno

Notizie
10 curiosità food sulle gemelle Kessler ricette.com

10 curiosità food sulle gemelle Alice ed Ellen Kessler, scomparse oggi in Germania: dal panettone Balocco, fino al siparietto con il famoso chef Gianfranco Vissani che pochissimi conoscono.

Le gemelle Alice ed Ellen Kessler, sono scomparse ieri 17 novembre 2025 all’età di 89 anni lasciando un grande vuoto nella storia dello spettacolo e dell’intrattenimento televisivo. Non sono state soltanto vere star del palcoscenico: erano anche profondamente legate alla cucina italiana. Il loro rapporto con il nostro Paese è stato sempre speciale, fatto di tradizioni, piatti preferiti, ospitate televisive e persino campagne pubblicitarie storiche. Ecco 10 curiosità gastronomiche che raccontano il lato più autentico, affettuoso e sorprendente delle due artiste, venute a mancare improvvisamente.

Fin dagli anni ’60, quando divennero volti amatissimi dal pubblico italiano, le Kessler scoprirono una cucina capace di conquistarle ben oltre il semplice gusto. Parlavano spesso di come il cibo italiano rappresentasse per loro un linguaggio universale fatto di convivialità, gesti familiari e sapori che “sanno di casa”. Nel corso degli anni, tra tournée, apparizioni televisive e lunghe estati trascorse nel nostro Paese, svilupparono un legame affettivo e culturale con molte ricette iconiche, dalle più semplici a quelle più strutturate.

Questa passione traspariva nei loro racconti, nelle interviste, nei dietro le quinte, fino alla partecipazione a programmi come Domenica In, dove non si limitarono a ricordare l’Italia che amavano, ma si cimentarono anche ai fornelli. Per loro, cucinare non era solo un atto domestico, ma un modo per esprimere identità, appartenenza e rispetto per una cultura gastronomica che consideravano tra le più ricche al mondo.

Le 10 curiosità gastronomiche che non conoscevi sulle gemelle Kessler: ricordi il panettone Balocco?

Oggi nel ricordare Alice ed Ellen, emergono una serie di aneddoti gustosi e sorprendenti che raccontano la loro “vita italiana” attraverso sapori, ricette, tradizioni e persino spot pubblicitari che hanno fatto la storia della TV. Ecco dunque 10 curiosità che uniscono le gemelle Kessler al meraviglioso universo della cucina italiana: alcune note, altre meno conosciute, tutte capaci di raccontare un lato più intimo e genuino delle due sorelle più celebri della televisione europea.

1. Amavano la cucina italiana più di qualsiasi altra

Le Kessler hanno vissuto per anni in Italia e l’hanno sempre definita “la loro seconda casa”. In molte interviste hanno confessato che nessun Paese al mondo offriva la qualità e la semplicità della cucina italiana.

2. Il loro piatto preferito? La carbonara

Ospiti a Domenica In nel 2021, accanto allo chef Gianfranco Vissani, rivelarono che il loro piatto del cuore era la carbonara. La cucinavano “come in Italia”, sottolineando ironicamente: “Non come in Germania, dove mettono un sacco di panna… non si fa!”.

3. Pollo e Champagne

Pollo e champagne/Concertino è il primo 45 giri delle Gemelle Kessler, pubblicato nel 1961 dalla Polydor. Esisterebbe anche una ricetta del pollo, cucinato con le cipolle.

4. Grandi conoscitrici della cucina romana

Grazie alla lunga permanenza in Italia, avevano sviluppato un gusto molto “romano”: carbonara, cacio e pepe e saltimbocca alla romana erano tra i piatti che citavano più spesso.

5. Passione per i mercati rionali italiani

Le gemelle amavano fare la spesa nei mercati all’aperto di Roma. Raccontavano che solo in Italia “la frutta profuma ancora di terra”.

6. Furono testimonial di un simbolo della pasticceria italiana

Nel 1975 furono protagoniste del primo spot Balocco, all’interno del celebre Carosello, promuovendo il panettone mandorlato. Un momento che le consacrò anche nel mondo della pubblicità legata ai prodotti gastronomici italiani.

10 curiosità food sulle gemelle Kessler ricette.com
10 curiosità food sulle gemelle Kessler: eccole protagoniste dello spot Balocco (foto sito ufficiale) ricette.com

7. Le lunghe cene a Li Galli con Zeffirelli

Durante le estati trascorse nella villa di Franco Zeffirelli a Li Galli, partecipavano a cene memorabili con artisti e amici. Pesce fresco, ricette mediterranee e tavolate vista mare erano il loro scenario estivo ideale.

8. Compleanni in Costiera Amalfitana

Il 21 agosto, giorno del loro compleanno, lo festeggiavano quasi sempre in Costiera. Dolci tipici, limoncello e panorami di Positano erano parte della loro tradizione personale.

9. Attentissime alla linea, ma golose dei dolci italiani

Pur avendo passato la vita tra palcoscenici e coreografie, non rinunciavano mai a un buon tiramisù o a un gelato artigianale. Consideravano i dolci italiani “eleganti e non pesanti”.

10. Innamorate del rito dell’espresso

Per le Kessler il caffè non era solo una bevanda: era un rito. Amavano il modo tutto italiano di vivere l’espresso, breve e intenso, “un piccolo gesto di felicità quotidiana”.

Le gemelle Kessler hanno lasciato un’eredità artistica enorme, ma anche un affetto autentico per la cucina italiana, dalle tradizioni regionali al piatto simbolo che amavano preparare: la carbonara. Il loro legame con l’Italia passa anche attraverso la tavola, i sapori, i luoghi del cuore e quei gesti gastronomici che le hanno accompagnate per tutta la vita.