Idee ricette Halloween, Ognissanti e Giorno dei Morti: le più famose regionali e non, tutte facilissime

Notizie
Idee ricette Halloween Ognissanti e Giorno dei Morti ricette.com

Idee per ricette di Halloween, Ognissanti ed il Giorno dei Morti: tutte quelle più famose, originali e scenografiche ma soprattutto veloci e facili.

Ottobre e novembre sono i mesi in cui la cucina si tinge di magia. In Italia Halloween, Ognissanti ed il Giorno dei Morti non sono solo feste da calendario: sono tre momenti che si vivono anche a tavola, tra tradizioni antiche e ricette che profumano di casa. Se Halloween ha portato un tocco di creatività spaventosa nelle nostre cucine, le ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti custodiscono invece i sapori più autentici ed affettuosi della tradizione: il profumo delle castagne, la dolcezza dei torroni e l’aroma delle spezie.

Ogni regione italiana ha le sue usanze ed i suoi piatti simbolo: in Sicilia si preparano le Rame di Napoli, in Lombardia il Pan dei Morti, in Campania il Torrone dei Morti. E poi c’è lei, la regina indiscussa dell’autunno: la zucca. Dolce, colorata e versatile, diventa protagonista di piatti sia salati che dolci: dalla vellutata cremosa agli gnocchi, dai muffin profumati ai cupcake decorati, è impossibile resisterle. In queste giornate in cui la casa si riempie di colori caldi e candele accese, cucinare diventa un modo per celebrare la vita, ricordare chi non c’è più e divertirsi anche un po’ tra streghette e fantasmini.

Idee ricette di Halloween, Ognissanti e Giorno dei Morti: tra tradizione e golosità moderne

In questa raccolta troverai tutte e due le anime della nostra cucina: quella tradizionale e regionale che profuma di ricordi e semplicità e quella moderna e divertente, perfetta per stupire grandi e piccoli con poco sforzo, ma tanta resa scenografica.

Le ricette della tradizione

Partiamo dai classici delle feste dei Morti: il Pan dei Morti lombardo morbido, speziato e profumato di vin santo, perfetto con un bicchiere di vino rosso o un tè caldo. In Campania il protagonista è il Torrone dei Morti napoletano, un trionfo di cioccolato e nocciole, mentre in Sicilia le Rame di Napoli conquistano con il loro cuore morbido e la glassa fondente: non perderti la ricetta originale catanese.

Idee ricette Halloween Ognissanti e Giorno dei Morti ricette.com
Rame di Napoli ricetta originale catanese ricette.com

Non possono mancare le castagne lesse semplici e rassicuranti ed il castagnaccio che profuma di pinoli e rosmarino come da tradizione toscana. E per chi vuole chiudere in dolcezza assoluta, ecco la Torta Tenerina ferrarese: solo tre ingredienti per un effetto scioglievole pazzesco. Ed ancora più semplice il croccante alle mandorle, il torrone classico che puoi regalare a parenti ed amici nella ricetta anche senza termometro.

Le ricette moderne e scenografiche

Halloween invece è la festa della fantasia! Da preparare in famiglia, le dita di strega di pasta frolla con mandorle come unghie fanno sempre scena. Le mummie di sfoglia con wurstel sono perfette per un antipasto divertente, mentre i cupcake di Halloween decorati con glassa arancione o ragnatele di cioccolato piaceranno anche ai più grandi.

Idee ricette Halloween Ognissanti e Giorno dei Morti ricette.com
cupcake di Halloween ricette.com

Per restare sul tema autunnale, i muffin alla zucca ripieni ed il plumcake salato alla zucca sono ideali per un buffet rustico, insieme alla vellutata di zucca o alla zucca prezzemolata in padella, ottima come contorno veloce. E per chi ama stupire con semplicità? Gli gnocchi di zucca senza uova e patate: leggeri, delicati e perfetti anche per chi è intollerante.

Menù completo e idee per buffet a tema

Per un pranzo in famiglia inizia con la vellutata di zucca, seguita dagli gnocchi con burro e salvia ed un secondo semplice come un arrosto di maiale alle erbe, accompagnato da zucca prezzemolata. Chiudi in dolcezza con un Pan dei Morti o un Torrone dei Morti fatto in casa. Se invece vuoi preparare un buffet di Halloween per i bambini, punta su piatti divertenti: mummie di sfoglia, dita di strega, cupcake colorati e muffin alla zucca. Aggiungi qualche succo arancione (anche semplice spremuta di carota e arancia) servito in bicchieri decorati e palloncini neri e viola: l’effetto è assicurato!

Per il menù di Ognissanti o del Giorno dei Morti, scegli invece i grandi classici: castagne lesse, castagnaccio, torta tenerina e rame di Napoli. Se vuoi variare aggiungi il croccante alle mandorle, facilissimo da preparare anche senza termometro oppure una zuppa calda di legumi servita con pane tostato. Potresti anche variare con un primo piatto ricco, sempre con ingredienti di stagione come la lasagna bianca ai funghi o gli gnocchi alla boscaiola: il bis in tavola è assicurato.

Idee ricette Halloween Ognissanti e Giorno dei Morti ricette.com
lasagna bianca alla boscaiola ricette.com

Per andare sul classico con mancare la vera ricetta del ragù alla bolognese, l’unica certificata e perfetta: con questa fai il botto! Infine, idee e trucchi per apparecchiare la tavola. Bastano pochi dettagli: tovagliette color zucca, qualche candela profumata alla cannella e magari un centrotavola di foglie secche e castagne. Se poi vuoi intagliare la zucca, ecco i trucchi per farlo in modo facile e riciclare gli avanzi senza sprecare nulla. Così tra profumi, sorrisi e piatti genuini, queste feste avranno tutto il sapore della tradizione con un pizzico di magia.