Mandorle pralinate come quelle della fiera, le faccio a Natale e tutti tornano bambini

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La ricetta facilissima delle mandorle pralinate delle fiere di paese, golose e sfiziose proprio come le ricordavi: perfette anche come regalo goloso!

Le mandorle pralinate sono una di quelle golosità che ti riportano subito alle fiere di paese, alle giostre, all’odore di zucchero caramellato nell’aria. È incredibile come qualcosa di così semplice possa regalare una sensazione così autentica di festa e di piacere immediato, non a caso è una delle preparazioni che in tante regioni si realizza in prossimità della solennità di Ognissanti e Natale.

Questa ricetta è perfetta da preparare in casa soprattutto in autunno, quando il profumo della frutta secca tostata si sposa alla stagione ed al clima più fresco, creando quell’atmosfera che tanto ci piace. Per farle bastano pochissimi ingredienti: mandorle di buona qualità, zucchero ed un goccio d’acqua. Con qualche accortezza il risultato sarà croccante fuori, dolce e leggermente caramellato dentro, proprio come quelle che si comprano alle fiere o alle sagre di paese.

Solo 3 ingredienti e le mandorle pralinate saranno a casa tua, stesso profumo della festa

Puoi servirle come snack goloso, come coccola da accompagnare ad un tè o un caffè oppure utilizzarle per arricchire dolci e dessert, dai gelati alle torte fatte in casa. La preparazione è veloce e divertente e puoi coinvolgere anche i più piccoli, che adoreranno vedere lo zucchero trasformarsi in una crosticina lucida sulle mandorle.

Questa ricetta ti permette anche di sperimentare con aromi diversi: vaniglia, cannella, cacao o un pizzico di peperoncino per i più audaci. Insomma, le mandorle pralinate fatte in casa non sono solo l’occasione per gustare qualcosa di goloso, ma anche un modo per fare un tuffo nel passato, divertirsi e portare un po’ di festa nelle tue giornate.

mandorle pralinate della fiera ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione -2 min

tempo di cottura 20 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Mandorle pralinate come quelle della fiera, le faccio a Natale e tutti tornano bambini

1

Iniziate versando lo zucchero e l’acqua in una casseruola capiente antiaderente e scaldate a fuoco medio fino a che assumerà la consistenza di uno sciroppo chiaro. Aggiungete le mandorle ed un pizzico di sale, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno: continuate a cuocere fino a quando lo zucchero inizierà a cristallizzarsi e le mandorle si ricopriranno di una patina granulosa.

Iniziate versando lo zucchero e l’acqua in una casseruola capiente antiaderente e scaldate a fuoco medio fino a che assumerà la consistenza di uno sciroppo chiaro. Aggiungete le mandorle ed un pizzico di sale, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno: continuate a cuocere fino a quando lo zucchero inizierà a cristallizzarsi e le mandorle si ricopriranno di una patina granulosa.

2

Abbassate leggermente il fuoco e proseguite senza smettere di mescolare: lo zucchero dovrà formare una crosticina lucida sulle mandorle. Se volete, aggiungete adesso un pizzico di cannella ed amalgamate per distribuirla in modo uniforme, spegnete e versate subito le mandorle su una leccarda ricoperta di carta da forno.

Abbassate leggermente il fuoco e proseguite senza smettere di mescolare: lo zucchero dovrà formare una crosticina lucida sulle mandorle. Se volete, aggiungete adesso un pizzico di cannella ed amalgamate per distribuirla in modo uniforme, spegnete e versate subito le mandorle su una leccarda ricoperta di carta da forno.

3

Separatele delicatamente con un cucchiaio per evitare che si attacchino tra loro e lasciate raffreddare completamente prima di servire o conservatele in un contenitore ermetico fino al momento di gustarle.

Separatele delicatamente con un cucchiaio per evitare che si attacchino tra loro e lasciate raffreddare completamente prima di servire o conservatele in un contenitore ermetico fino al momento di gustarle.

Trucchi e consigli

Per mandorle pralinate perfette, sceglietele sempre fresche e di qualità: il sapore di base fa davvero la differenza. Mescolate continuamente e non alzate troppo il fuoco, altrimenti lo zucchero brucerà ed il gusto diventerà amaro.

Se lo zucchero cristallizza troppo velocemente, potete aggiungere qualche goccia d’acqua in più per scioglierlo di nuovo. Per una variante più aromatica, provate a tostare leggermente le mandorle prima della caramellizzazione oppure ad insaporirle con cacao in polvere, vaniglia o un pizzico di peperoncino per un tocco originale.

Un’altra alternativa golosa è usare noci, nocciole o pistacchi al posto delle mandorle. Potete anche giocare con zuccheri diversi: zucchero di canna chiaro per un gusto più rustico o zucchero a velo per una finitura più delicata.

Conservatele in un barattolo ermetico: dureranno fino a due settimane, mantenendo croccantezza e profumo. Sono perfette come snack, da sgranocchiare davanti ad un film o da usare per arricchire dolci, torte e gelati.