La panna cotta la faccio senza gelatina, velocissima e golosa: metto negli stampini e via
Non mi stresso più con gli ingredienti, ormai la panna cotta la faccio senza gelatina e viene perfetta: soda e golosa, ci affondi il cucchiaino e ti fa impazzire!
La panna cotta è un classico intramontabile, elegante e semplice allo stesso tempo che riesce sempre a mettere d’accordo tutti. Ha quel sapore di latte e vaniglia che sa di casa e di buono ed ha il pregio di andare bene in qualsiasi stagione: d’estate la servi con un topping fresco di frutta o coulis di fragole, d’inverno con cioccolato fuso, caramello o un po’ di miele speziato. Insomma si può personalizzare come si vuole seguendo la fantasia o quello che si ha in dispensa, così si possono accontentare proprio tutti.
E chi ce l’ha la gelatina? A me succede sempre: ora faccio anche senza e la panna cotta è pure più leggera
Uno dei tanti vantaggi di questa ricetta facile e velocissima è che si prepara in anticipo e poi si serve al momento opportuno, così se hai ospiti ti godi la compagnia senza dover passare ore ai fornelli. È il dolce perfetto per chi ama le cose semplici, ma d’effetto: piace ai grandi ed ai bambini, è fresco, leggero e sempre scenografico. In questa versione poi non serve nemmeno la gelatina: io ad esempio ne sono spesso senza e per questo ho trovato una soluzione per godermi lo stesso questo buon dolcetto senza dover scendere a fare la spesa. Quando la porto in tavola, metto al centro un vassoietto con tutti i topping, frutta fresca o secca e biscottini così ognuno la personalizza come più piace e devo dire che faccio sempre un gran figurone!

Ingredienti
- 500 millilitri panna fresca liquida
- 1 cucchiaini estratto di vaniglia
- 80 grammi zucchero a velo
- 30 grammi amido di mais
Presentazione
Preparazione
Come fare La panna cotta la faccio senza gelatina, velocissima e golosa: metto negli stampini e via
1
Iniziate prendendo un pentolino e setacciate l’amido di mais e lo zucchero a velo: versate la panna a filo e mescolate continuamente con una frusta a mano fino a che il composto risulterà liscio. Se dovessero formarsi dei grumi, filtrate tutto con un colino.
2
Aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia, poi trasferite il pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Cuocete per circa dieci minuti mescolando continuamente con la frusta oppure fino a quando la panna si addenserà leggermente. Quando avrete ottenuto una crema liscia e vellutata, versatela negli stampini.
3
Copriteli con la pellicola alimentare a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferite in frigo per almeno due ore. Al momento di servire, capovolgete su un piattino da dolce e servite subito oppure decorate con il topping che preferite.
Trucchi e consigli
Per una panna cotta perfetta e soda al punto giusto, il segreto è la cottura lenta e dolce: non deve mai bollire, altrimenti rischia di diventare granulosa. L’amido di mais è il vostro alleato per ottenere la consistenza ideale, ma ricordatevi di scioglierlo bene fin dall’inizio per evitare grumi. Se volete una versione ancora più profumata, potete aggiungere alla panna un po’ di buccia di limone o una bacca di vaniglia incisa, lasciandola in infusione per qualche minuto prima della cottura. Chi ama i contrasti può servirla con una salsa calda al cioccolato o con un coulis di frutti rossi per un effetto scenografico. Per i bambini invece basta un po’ di granella di biscotti o anche un po’ di Nutella per una extra golosità. E se volete un tocco in più, potete usare la panna cotta come base per un dessert al bicchiere, alternandola con crumble o crema di nocciole: semplice, elegante e sempre irresistibile.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila