Pasta alla gricia
C’era una volta la pasta alla amatriciana. Ma prima, c’era la pasta alla gricia. La nostra ricetta è infatti nata precedentemente la ben più famosa amatriciana ed è pressochè identica se non fosse per l’assenza del pomodoro. Infatti è una salsa bianca, composta da pancetta (o guanciale), pecorino romano e pepe, in dosi decisamente generose. Il trucco di piatti così semplici sta nella qualità delle materie prime. Premuratevi quindi di trovare dell’ottima pancetta, del pecorino saporito e profumato e potrete stupire i vostri ospiti con un piatto semplicissimo ma davvero buono!

Ingredienti
- 360 grammi Pasta
- 200 grammi Pancetta affumicata
- quanto basta Pecorino romano
- quanto basta Olio extravergine di oliva
- quanto basta Sale
- quanto basta Pepe
Presentazione
Preparazione
Come fare Pasta alla gricia
1
Portate a bollore l’acqua per la pasta. Nel frattempo scaldate l’olio e fate soffriggere la pancetta in modo che il grasso insaporisca l’olio. Non salate.

2
Per capire quando la pancetta è pronta dovrete vedere il grasso praticamente trasparente e la carne leggermente brunita. Non andate troppo in là con la cottura altrimenti i cubetti diventeranno troppo secchi.

3
Quando l’acqua bolle salatela leggermente e fate cuocere la pasta secondo i tempi di cottura. Qualche minuti prima di scolarla, tenete da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura.

4
Scolate la pasta e unitela alla pancetta. Diluite l’intingolo con l’acqua di cottura e fate insaporire per qualche minuto. Impiattate, grattugiate abbondantemente il pecorino romano e spolverate con il pepe nero.

Trucchi e consigli
– Quando cuocete la pancetta nell’olio, inclinate la padella verso di voi, in modo che l’olio prenda bene il sapore del grasso e, soprattutto, la pancetta non bruci.
– Se volete potete aggiungere un pochino di cipolla tritata finemente alla pancetta.
– Ottimi formati di pasta sono bucatini e spaghetti per la pasta lunga ma anche tortiglioni e rigatoni se volete una pasta corta.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila