Questi prodotti Sapori & Dintorni Conad valgono oro e costano la metà degli originali

Ma quale sottomarca, ora che scoprirai chi produce davvero i prodotti Sapori & Dintorni a marchio Conad non comprerai più nient’altro!
Quante volte davanti agli scaffali del supermercato hai pensato che risparmiare sulla spesa significasse rinunciare alla qualità? Ti dico invece che potresti tagliare anche 400 euro al mese semplicemente sapendo chi c’è davvero dietro le etichette dei prodotti Sapori & Dintorni del marchio Conad, spesso scartati perché valutati di sottomarca.
Sì, perché dietro il marchio della grande distribuzione più diffuso in Italia si nascondono i nomi di produttori che già conosci e ami: aziende storiche, marchi famosi, artigiani del gusto che confezionano le stesse cose che trovi altrove solo a un prezzo più basso.
Non si tratta di trucchi o promozioni lampo, ma di una rete di produttori italiani che collaborano con Conad per garantire qualità, filiera controllata e prezzi accessibili. E quando scoprirai chi produce davvero quei biscotti, quella pasta o quella marmellata che metti nel carrello ogni giorno, non guarderai più la tua spesa allo stesso modo.
Sapori & Dintorni Conad: svelato chi c’è davvero dietro i prodotti che ami (e quanto puoi risparmiare)
La linea Sapori & Dintorni Conad è la più amata dagli italiani proprio perché unisce tradizione e territorio. Ma pochi sanno che dietro quei pacchi eleganti e le etichette dorate ci sono marchi d’eccellenza del Made in Italy, proprio quelli che cerchi di proposito tra i banconi del supermercato quando vai a fare la spesa e che sono sinonimo di garanzia e qualità per qualsiasi consumatore medio. Ecco quindi di seguito la lista dei prodotti più amati e venduti della linea Sapori & Dintorni Conad, con accanto svelato il nome del produttore: sicuramente resterai senza parole di fronte alla scoperta!
Chi produce i prodotti Sapori & Dintorni Conad?
- Panettone: realizzato da Vergani, storico marchio milanese di pasticceria dal 1944.
- Marmellate: prodotte da Le Conserve della Nonna, garanzia di genuinità e ingredienti naturali.
- Gelato alla panna: firmato Sammontana S.p.A., il gigante toscano del gelato dal cuore artigianale.
- Pasta di Gragnano IGP: arriva dagli stabilimenti Garofalo e Liguori Pastificio dal 1820, eccellenze della tradizione campana.
- Malloreddus sardi: prodotti da Tanda & Spada, azienda di Thiesi (Sassari) specializzata in pasta tipica.
- Tortellini di Modena: preparati da La Pasta di Celestino S.r.l., che custodisce la ricetta emiliana più autentica.
- Pici senesi e Culurgionis d’Ogliastra IGP: realizzati da piccoli produttori locali secondo disciplinari tradizionali.
- Frollini e biscotti: firmati La Deco di Ravenna, una delle aziende dolciarie più note del Nord Italia.
- Agnolotti Piemontesi: Fontaneto raviolificio di Novara, azienda storica che usa solo semola, uova e formaggi 100% italiani, verdure di stagione e carni scelte, prodotti DOP e IGP e specialità del territorio.
- Cappellacci e Girasoli ripieni: Bertagni 1882, uno dei più antichi pastifici storici bolognesi.
- Gnocchetti alla Tirolese: Buona Compagnia Gourmet di Treviso, marchio noto per la valorizzazione dei prodotti locali.
- Maccheroncini di Campofilone: La Campofilone Srl Società Agricola, antico pastificio agricolo marchigiano con sede a Campofilone.
- Tortelli alla Toscana: Toscanità, pastificio di Monterrigioni (Siena).
- Prosciutto di San Daniele DOP: Leoncini Prosciutti SpA produttore di qualità dal 1918 di
San Daniele del Friuli (UD).
Insomma, dietro il marchio Sapori & Dintorni si celano i migliori produttori del Made in Italy, spesso gli stessi che riempiono gli scaffali di altre insegne molto più costose. Ecco perché un semplice cambio di abitudine può far incassare centinaia di euro di risparmio ogni mese, senza rinunciare alla qualità ed anzi avendo in dispensa dei prodotti ottimi.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo