Richiamo alimentare urgente, il Ministero della Salute conferma il rischio: probabile contaminazione da Salmonella

Notizie
richiamo alimentare urgente rischio salmonella ricette.com

Il Ministero della Salute ha richiamato un prodotto ittico molto amato per probabile contaminazione da Salmonella ed Escherichia Coli: tutte le informazioni e le foto.

Negli ultimi mesi si moltiplicano i richiami alimentari e quello di oggi fa tremare chiunque ami portare in tavola un piatto di mare. Dopo i ritiri di prodotti molto noti come il miele Ambrosoli, il salame stagionato Penserini e la curcuma in polvere AlìBabà, arriva un nuovo avviso che desta particolare preoccupazione: riguarda un alimento tra i più diffusi, presente tutto l’anno nelle cucine italiane. Un prodotto che molti acquistano fidandosi della sua freschezza e soprattutto dell’accurata filiera di controllo a cui viene sottoposto, ma che stavolta nasconde un rischio serio per la salute.
Chi lo ha comprato nelle ultime settimane dovrebbe fare particolare attenzione: si tratta di uno dei prodotti più controllati nei supermercati, ma anche tra i più soggetti a contaminazioni batteriche, tanto che ogni anno le autorità sanitarie raccomandano di verificarne sempre provenienza e stato di conservazione. Il fatto che un lotto di questo alimento sia finito al centro di un richiamo per presenza di batteri pericolosi come Salmonella ed Escherichia coli ha scatenato un’ondata di allarme tra i consumatori: come dimostrano gli ultimi casi, anche marchi conosciuti e fidati possono incorrere in imprevisti lungo la catena produttiva.

Tutti i dettagli sul prodotto finito nel richiamo del Ministero della Salute: rischio Salmonella ed Escherichia Coli

Il Ministero della Salute invita sempre i cittadini a consultare regolarmente la sezione dedicata ai richiami alimentari sul proprio portale ufficiale: è lì che vengono pubblicati in tempo reale tutti gli avvisi che possono riguardare prodotti acquistati di recente nei supermercati. È un gesto semplice ma fondamentale per proteggere la propria salute e quella della famiglia, perché spesso i prodotti ritirati continuano a circolare per giorni o settimane dopo la segnalazione.

richiamo urgente salmonella 27.10.2025 ricette.com
Dettaglio della nota del Ministero della Salute sito ufficiale ricette.com

Proprio dal sito del Ministero arriva la conferma di un nuovo richiamo che riguarda le cozze a marchio L’Acquachiara, provenienti dalla Spagna e distribuite in Italia. Secondo quanto riportato nell’avviso ufficiale, un lotto di mitili identificato con il numero B4122, è stato ritirato a causa della presenza di Salmonella ed Escherichia coli oltre i limiti di legge rilevata durante un controllo sanitario. Le cozze, vendute in reti da 1 kg, sono state confezionate dall’azienda L’Acquachiara Srl con sede in via Orti Ovest 1 a Chioggia, nella città metropolitana di Venezia (marchio di identificazione IT 560 CSM UE). Non è riportata alcuna data di scadenza o termine minimo di conservazione. In via cautelativa, l’azienda raccomanda di non consumare le cozze del lotto segnalato ed invita i consumatori a restituire il prodotto al punto vendita per ottenere la sostituzione o il rimborso.

Salmonella ed Escherichia Coli, cosa succede se vengono ingeriti alimenti contaminati?

La presenza di batteri patogeni come Salmonella ed Escherichia coli negli alimenti rappresenta un rischio serio per la salute, in particolare per bambini, anziani e persone con un sistema immunitario più debole. Questi microrganismi possono causare infezioni gastrointestinali acute con sintomi come febbre, dolori addominali, nausea, vomito e diarrea che possono comparire anche dopo molte ore dal consumo. Nei casi più gravi, soprattutto se il batterio raggiunge il sangue o altri organi, possono verificarsi complicazioni come disidratazione severa o infezioni sistemiche. Anche se nella maggior parte dei casi si guarisce spontaneamente, l’esposizione a quantità elevate di questi agenti patogeni può essere pericolosa. Per questo le autorità ribadiscono l’importanza di cuocere sempre bene i molluschi e di non consumarli mai crudi se non si ha la certezza della loro provenienza.