Il salame di cioccolato lo faccio senza uova: più goloso, leggero ed adatto agli intolleranti

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La soluzione perfetta quando hai voglia di golosità è questo salame di cioccolato senza uova, ricetta facilissima ed alla portata di tutti!

Hai presente quei dolci che si preparano in cinque minuti, sporcando solo una ciotola e che lasciano il goloso profumo del cioccolato in tutta la casa? Ecco il salame di cioccolato è proprio uno di quelli, in una versione più semplice e sicura della ricetta classica, perfetta anche per chi per qualsiasi motivo non può mangiare le uova crude.

Una bontà alla portata di tutti, questo salame di cioccolato senza uova è proprio facile

Io lo preparo spesso quando mi viene quella voglia improvvisa di dolce anche dopo cena o quando arriva qualcuno all’improvviso e voglio offrire un dolcetto goloso. Lo impasti in pochi minuti, avvolgi nella carta forno e via in frigo: in poco tempo hai un dessert pronto da tagliare a fette, dal cuore morbido e con i biscotti che danno quella nota croccante irresistibile. È il dolce che ti salva in ogni occasione, quello che ti toglie dall’imbarazzo e fa contenti tutti, grandi e piccoli.

Si conserva a lungo in frigo e migliora giorno dopo giorno, come i dolci di una volta. È genuino, economico, veloce ed irresistibile: insomma, la risposta perfetta a quel desiderio di cioccolato che arriva sempre quando meno te l’aspetti!

salame cioccolato senza uova ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 20 min

tempo di cottura 10 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Il salame di cioccolato lo faccio senza uova: più goloso, leggero ed adatto agli intolleranti

1

Iniziate tritando il cioccolando fondente e facendolo sciogliere lentamente a bagnomaria: mescolate continuamente e quando sarà pronto spegnete e fatelo intiepidire. Intanto procedete sminuzzando grossolanamente i biscotti secchi in un recipiente capiente, quindi unite il cacao amaro in polvere e lo zucchero e mescolate bene.

Iniziate tritando il cioccolando fondente e facendolo sciogliere lentamente a bagnomaria: mescolate continuamente e quando sarà pronto spegnete e fatelo intiepidire. Intanto procedete sminuzzando grossolanamente i biscotti secchi in un recipiente capiente, quindi unite il cacao amaro in polvere e lo zucchero e mescolate bene.

2

Prendete il cioccolato fondente fuso ed aggiungetelo nella ciotola con gli altri ingredienti. Unite anche il burro a pezzetti morbido e lavorate il composto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Versate anche il latte ed ultimate creando un composto compatto e morbido.

Prendete il cioccolato fondente fuso ed aggiungetelo nella ciotola con gli altri ingredienti. Unite anche il burro a pezzetti morbido e lavorate il composto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Versate anche il latte ed ultimate creando un composto compatto e morbido.

3

Trasferitelo su un foglio di carta da forno e dategli la forma di un salame, quindi chiudetelo ‘a caramella’ e fatelo rassodare in frigorifero per 4/5 ore. Trascorso il tempo necessario avrà raggiunto la consistenza desiderata: passatelo nello zucchero a velo e servitelo subito tagliato a fette, gustandolo in tutta la sua golosità!

Trasferitelo su un foglio di carta da forno e dategli la forma di un salame, quindi chiudetelo ‘a caramella’ e fatelo rassodare in frigorifero per 4/5 ore. Trascorso il tempo necessario avrà raggiunto la consistenza desiderata: passatelo nello zucchero a velo e servitelo subito tagliato a fette, gustandolo in tutta la sua golosità!

Trucchi e consigli

Il salame di cioccolato senza uova è così facile che con qualche piccolo trucco viene davvero un risultato da pasticceria. Scegli biscotti secchi non troppo dolci e sbriciolali in modo irregolare: alcuni pezzi piccoli, altri più grossi in modo che quando taglierai il dolce avrai quell’effetto perfetto croccante e compatto insieme. Se invece preferisci una consistenza più omogenea puoi dare una frullata veloce ai biscotti, ma senza ridurli in farina.

Per il cioccolato, va bene sia quello fondente che al latte, ma se vuoi un gusto intenso e deciso scegli almeno una variante che abbia almeno il 70 per cento di cacao. Aggiungi un cucchiaio di cacao amaro per dare colore e carattere e se ti piace un gusto più ricco, un pizzico di cannella o di noce moscata. Un’altra qualità del salame di cioccolato è che puoi personalizzarlo come vuoi: con un goccio di rum o di caffè per gli adulti, latte aromatizzato alla vaniglia per i bambini. Puoi aggiungere all’impasto nocciole, pistacchi o scorzette d’arancia per dargli un tocco più raffinato.

Per quanto riguarda il burro deve essere morbido, ma non fuso: mescolato con il cioccolato sciolto tiepido renderà il composto vellutato e facile da modellare. Avvolgi il tutto stretto nella carta forno e poi nella pellicola: più lo comprimi, più compatto sarà il risultato. Il salame di cioccolato si conserva perfettamente in frigo per 5-6 giorni, ma puoi anche congelarlo per un mese: ti basterà lasciarlo scongelare in frigo prima di servirlo. Servilo a fette spesse e, se vuoi stupire, spolveralo con zucchero a velo o accompagnalo con una pallina di gelato alla vaniglia.