Faccio la torta cacao e nocciole e mi tolgo dagli impicci: solo 4 ingredienti, niente farina e che profumo
Nessuno te la toglierà più dalla testa questa torta cacao e nocciole, ti basterà assaggiarne una fetta per diventarne dipendente!
Chi lo avrebbe detto che con soli 4 ingredienti in croce, avrei potuto fare una torta del genere? Umida, morbida e che resta fresca per giorni, con un sentore che ricorda quasi la Nutella ed evoca quelle deliziose nocciole tostate dei dolci di Ognissanti. Eppure è proprio così, ti basta avere della buona frutta secca oppure della farina di nocciole ed il gioco è fatto, in 10 minuti hai pronto l’impasto e dovrai solo infornare tutto per avere un risultato eccellente, meglio che in qualsiasi pasticceria.
Mio marito dice che ormai se la sogna pure la notte, pensa quanto deve essere golosa: devo essere sincera, io la adoro già così com’è, ma se ci metti un velo di crema spalmabile al cioccolato fai la combo perfetta. Molti ci mettono vicino anche lo zabaione, proprio come vuole la tradizione, ma anche una pallina di gelato alla vaniglia secondo me ci sta bene, soprattutto se scaldi la fetta leggermente per creare quel delizioso mix di consistenze diverse che la rende particolarmente irresistibile. Immagina di avere amici a cena all’improvviso e vedi che sorpresa se tiri fuori questa bontà: il profumo riempirà tutta la casa!

Ingredienti
- 300 grammi nocciole sgusciate
- 200 grammi zucchero semolato
- 200 grammi uova
- quanto basta zucchero a velo
- 1 cucchiai cacao amaro in polvere
Presentazione
Preparazione
Come fare Faccio la torta cacao e nocciole e mi tolgo dagli impicci: solo 4 ingredienti, niente farina e che profumo
1
Iniziate tostando le nocciole a 200 gradi per circa 7/8 minuti: dovranno apparire leggermente dorate. Fatele raffreddare completamente, quindi versatele in un mixer ed azionate a più riprese creando un composto fine: non scaldate troppo le lame, altrimenti la frutta secca tirerà fuori il suo olio e diventerà cremosa, invece dovrà restare un po’ rustica e granulosa.
Dividete i tuorli dagli albumi a temperatura ambiente, e montate questi ultimi a neve fermissima: incorporate lo zucchero in tre volte mentre usate le fruste, in modo da ottenere un composto gonfio e lucido.

2
Ora aggiungete i tuorli, uno alla volta sempre mescolando fino al completo assorbimento. In ultimo aggiungete la farina di nocciole ed il cacao amaro setacciato, questa volta usando una spatola e compiendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrate ed infarinate bene uno stampo di circa 22 centimetri: versate l’impasto e cuocete la torta a 180 gradi per circa 35 minuti in modalità statica.

3
Quando la torta apparirà dorata, spegnete e fatela raffreddare completamente. Sformatela con delicatezza e cospargetela con lo zucchero a velo: servitela con zabaione, panna montata e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce!

Trucchi e consigli
Per ottenere una torta di nocciole perfetta, frullate a impulsi brevi così da non surriscaldarle e mantenere una granulosità piacevole, quasi rustica che si sentirà ad ogni morso. Quando unite lo zucchero e le uova, montate bene il composto fino a renderlo chiaro e spumoso: è questo che farà crescere la torta, anche senza lievito.
Durante la cottura controllate che il forno non sia troppo caldo, perché le nocciole tendono a scurirsi facilmente: impostate una temperatura dolce e costante e non aprite lo sportello nei primi venti minuti. La temperatura prevista dalla ricetta è ottimale, ma regolatevi in base alla potenza del vostro forno, perché a seconda dello stato di usura potrebbe cambiare. Una volta sfornata, lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla: diventerà più compatta e saporita.
Se volete un tocco extra goloso, aggiungete un pizzico di sale per esaltare il sapore delle nocciole. Conservatela in una scatola di latta o sotto una campana di vetro: resterà perfetta anche nei giorni successivi.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila