Vellutata di zucca per pranzo e non mi serve niente più: ti svelo pure come fare i crostini perfetti
Niente pasta oggi, mi preparo una vellutata di zucca avvolgente e saporita, ovviamente ci butto dentro una marea di crostini: ti svelo come la ricetta dei ristoranti.
Quando arriva il primo freddo, è subito piatti caldi e confortanti ed essendo ad ottobre non c’è soluzione migliore se non quella di usare la zucca. Questo ortaggio di stagione si presta benissimo a diventare ingrediente super cremoso per primi pazzeschi ed è proprio così che oggi lo useremo. Non serve poi molto per realizzare una vellutata con i fiocchi: pochi ingredienti, ma quelli giusti ed ecco che con una sola ricetta fai il pieno di bontà, sapore ed anche genuinità.
Vellutata di zucca super cremosa, non basta una porzione per quanto è goduriosa
Quando la porti in tavola così colorata, fumante e profumata, già inizi ad assaporare il piatto: non ti dico poi cosa succede nel momento in cui ci fai affondare i crostini di pane. Io ho imparato a farli proprio sfiziosi, grazie ad una ricetta ‘rubata’ al ristorante e stanno benissimo con questa vellutata.
Si crea un mix perfetto che ti fa venire voglia di mangiarne ancora ed ancora, nessuno riesce a resistere neppure i bambini. Servita in ciotoline decorate fa la sua bella figura anche se hai ospiti a cena, un perfetto piatto di apertura in una cena dal menù autunnale. Farai un figurone!

Ingredienti
- 800 grammi zucca delica
- 1.5 litri brodo vegetale
- 1 spicchi aglio
- 1 cipolla piccola
- 3 patate
- quanto basta paprika
- quanto basta aglio polvere
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1 foglia alloro
- 2 foglie salvia
- 400 grammi pane raffermo
- 120 grammi parmigiano reggiano grattugiato
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- quanto basta prezzemolo fresco
Presentazione
Preparazione
Come fare Vellutata di zucca per pranzo e non mi serve niente più: ti svelo pure come fare i crostini perfetti
1
Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo la zucca e tagliando la polpa a cubetti abbastanza piccoli. Pelate la cipolla e la patata, tritate finemente la prima e riducete a tocchetti la seconda. Pelate l’aglio e schiacciatelo. In una casseruola capiente e dai bordi alti versate un po’ di olio extra vergine d’oliva, tutte le verdure, aglio e cipolla ed il mix di erbe aromatiche: accendete a fuoco dolce e fate insaporire e profumare bene.

2
Mescolate e proseguite per 3/4 minuti, quindi togliete l’aglio e ricoprite tutto con il brodo caldo e mettete il coperchio lasciando uno spiraglio aperto. Portate a bollore e fate cuocere per circa 45 minuti, aggiungendo altro brodo nel corso della cottura solo se il precedente sarà stato assorbito. Intanto preparate i crostini: tagliate il pane raffermo a cubetti, versateli in un recipiente ed insaporiteli con sale, pepe, un pizzico di paprika, un pizzico di aglio in polvere ed un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva.

3
Mescolate bene il pane e distributelo su una leccarda foderata di carta da forno senza sovrapporre i cubetti: cuocete a 200 gradi per circa 7/8 minuti o fino a che risulterà dorato. Trascorso il tempo necessario controllate la zucca: regolate di sale e mescolate in modo che si insaporisca. Eliminate le erbe aromatiche e frullate tutto con un mixer ad immersione, ottenendo una crema liscia e densa.

4
Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, amalgamate velocemente a fuoco spento, quindi versate nei piatti e guarnite con una bella macinata di pepe fresco, prezzemolo tritato ed i crostini: servite subito fumante e gustosa e godetevi tutta la sua semplice bontà!

Trucchi e consigli
Per una perfetta vellutata, è fondamentale scegliere la zucca giusta: noi proponiamo la zucca delica perchè compatta, dolce e vellutata ed in cottura si trasforma in una crema naturale e profumata. Tagliatela a pezzi regolari e cuocetela senza fretta, perché più cuoce dolcemente, più diventa cremosa. Non aggiungete troppa acqua o brodo: deve coprire appena la zucca, così il risultato sarà denso ed avvolgente.
Servite i crostini solo all’ultimo momento sopra la vellutata calda, così restano croccanti e regalano quel contrasto di consistenze irresistibile.
Se volete rendere la vostra vellutata di zucca ancora più ricca e interessante, giocate con le varianti: bastano piccoli tocchi per cambiare completamente il carattere del piatto. Aggiungete della frutta secca tostata come noci, mandorle o nocciole tritate grossolanamente: daranno croccantezza ed un profumo caldo ed autunnale. Potete anche aggiungere semi di zucca o di girasole leggermente tostati in padella, per un effetto più rustico e naturale.
Se amate le vellutate più cremose, arricchitele con un cucchiaio di formaggio spalmabile tipo robiola o caprino fresco: mescolate bene finché si scioglierà del tutto. Anche un po’ di gorgonzola dolce o di taleggio a cubetti lasciati fondere direttamente nella zuppa calda, regaleranno una consistenza irresistibile.
Provate anche ad aggiungere una punta di zenzero grattugiato o un pizzico di noce moscata durante la cottura: esalteranno il sapore naturale della zucca rendendola più aromatica. E se volete un tocco fresco, completate il piatto con qualche fogliolina di timo o salvia croccante. Divertitevi a personalizzarla: la vellutata di zucca è così versatile che ogni volta può sembrare una ricetta nuova.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila