Zucca di Halloween, la guida completa: quale varietà scegliere, come intagliare e conservarla, ricette con gli avanzi

Zucca di Halloween la guida ed i trucchi: quale varietà scegliere, come intagliare ed evitare di farla marcire e ricette sfiziose su come usare gli avanzi in cucina.
Ammettiamolo, ottobre non è ottobre finché non si comincia a pensare alla zucca di Halloween: c’è chi la intaglia per decorare l’ingresso, chi la mette sul balcone e chi la trasforma in un piccolo capolavoro da mostrare ai vicini. Ma scegliere la zucca giusta è il primo passo per evitare disastri: non tutte infatti sono adatte per diventare decorazioni festive. Le migliori da incidere sono le zucche hanno la buccia liscia, arancione intensa e la polpa compatta, ma non troppo dura.

Attenzione a non scegliere zucche troppo grandi: oltre ad essere difficili da svuotare, rischiano di marcire prima. Una zucca di 3-5 kg è l’ideale: si lavora facilmente, si scava bene e resiste qualche giorno in più.
Se però vuoi una decorazione più particolare puoi optare per le varietà Butternut o Hokkaido: meno classiche, ma ottime anche in cucina perché hanno una polpa saporita e dolce. E a proposito di cucina, non buttare via nulla: la polpa che togli può diventare la base di mille ricette autunnali. Ti spiego come tra poco.
Come intagliare la zucca di Halloween passo dopo passo e l’errore che fanno tutti (e la fa marcire in 24 ore)
Prima di tutto, prepara il piano di lavoro con giornali o carta da forno: serviranno a contenere i semi ed i filamenti che toglierai. Poi, con un coltello seghettato, taglia la parte superiore della zucca creando una sorta di coperchio con il picciolo: servirà a richiuderla una volta accesa la candela all’interno. Con un cucchiaio grande o uno scavino rimuovi tutti i semi e la polpa, cercando di lasciare le pareti spesse circa 2-3 centimetri: più sottili sono, più la luce filtrerà bene, ma attenzione a non bucare la buccia.

A questo punto puoi disegnare il volto con un pennarello o uno spillo per tracciare i contorni prima di tagliare. Occhi triangolari, sorriso sinistro o espressione buffa: qui puoi dare libero sfogo alla fantasia.
Per evitare che la zucca inizi a marcire subito, il segreto è tamponarla con una soluzione di acqua ed aceto oppure limone all’interno e sui bordi tagliati. Poi lasciala asciugare bene e, se vuoi conservarla ancora più a lungo, spennella le superfici esposte con un po’ di vaselina oppure olio di cocco: creeranno una barriera protettiva contro muffe e batteri. Un altro trucco è conservarla la notte in frigorifero o in un luogo molto fresco: ti durerà anche una settimana intera senza emanare cattivo odore.

Cosa fare con la polpa della zucca? Idee e ricette antispreco dolci e salate facili e gustose
Intagliare la zucca non significa sprecare la parte più buona: la polpa ricavata infatti può diventare la protagonista di tanti piatti autunnali. Vellutate cremose, risotti, muffin speziati o una semplice torta dolce alla cannella. Ti basta cuocerla in forno o al vapore finché diventa morbida, poi frullarla per ottenere una purea dolce e versatile.

Ecco qualche idea per te:
- Vellutata di zucca
- Muffin salati alla zucca ripieni
- Zucca prezzemolata in padella
- Plumcake salato alla zucca
- Gnocchi di zucca senza patate e uova veloci
Anche i semi meritano attenzione: lavali, asciugali e tostali in forno con un filo d’olio e sale e saranno ottimi come snack croccante o per decorare le zuppe. E se vuoi un tocco in più, usa la purea di zucca anche nei dolci: si abbina perfettamente con noci, cioccolato fondente e spezie come la noce moscata. Così la tua zucca di Halloween non solo farà paura per bellezza, ma anche per quanto è buona!
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo



