Ciambellette al vino di nonna Lalla, la ricetta perfetta a prova di imbranati
Quella delle ciambellette al vino di Nonna Lalla è la ricetta che mancava al tuo quadernetto delle bontà: segnala subito!
Nonna Lalla, la cuoca amatoriale di Palombara Sabina tra le più amate della tv è diventata un piccolo punto di riferimento per chi ama la cucina semplice e genuina. I suoi piatti piacciono perché non cercano scenografie: sono ricette di casa, testate nella quotidianità e perfette per chi vuole qualcosa di buono senza troppi fronzoli. Le ciambellette al vino sono uno di quei dolci che nascono dalla dispensa: pochi ingredienti che quasi sempre si hanno in casa, veloci da preparare e con un sapore che sa di riunioni familiari e merende al tavolo della cucina.
Se segui Nonna Lalla in tv o in streaming su Food Network, avrai già capito il suo approccio pratico e senza complicazioni inutili ed è proprio questo che rende le sue ricette così apprezzate. Queste ciambellette sono perfette per la colazione, per accompagnare un tè pomeridiano o per offrire agli ospiti qualcosa di casalingo e sincero. Provale così come te le propone la nonna: metti mano al bicchiere, mescola, inforna e lascia che il profumo invada la casa. E se hai bambini, coinvolgili: fare le ciambellette è anche un piccolo gioco che regala grandi soddisfazioni!

Ingredienti
- 1 bicchieri vino rosso
- 1 bicchieri olio di semi
- 1 bicchieri zucchero semolato
- 6 grammi lievito per dolci
- quanto basta farina 00
- quanto basta frutta secca a piacere
Presentazione
Preparazione
Come fare Ciambellette al vino di nonna Lalla, la ricetta perfetta a prova di imbranati
1
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica e preparate una teglia rivestita con carta forno. Versate in una ciotola capiente il vino rosso, l’olio di semi e lo zucchero: mescolate con una frusta fino a sciogliere lo zucchero e creare una base uniforme.
Fatto ciò aggiungete mezza bustina di lievito per dolci ed incorporatelo sempre mescolando con la frusta, poi iniziate ad unire la farina (circa 400-500 grammi) poco alla volta.

2
Questa volta utilizzate un cucchiaio oppure procedete con le mani e regolatevi fino ad ottenere un impasto morbido, ma compatto.
Unite la frutta secca scelta: se usate l’uvetta, mettetela a bagno qualche minuto nel vino rimasto o in acqua tiepida per reidratarla. Quindi scolatela e strizzatela prima di inserirla nell’impasto ed amalgamate ancora.

3
Usando sempre il cucchiaio, prelevate delle porzioni di impasto e sistematele sulla teglia, poi bagnandovi le dita formate le ciambelle praticando un buco al centro. Mantenete sempre un po’ di spazio tra una e l’altra perché lieviteranno leggermente in cottura.
Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti o finché la superficie non risulterà dorata, poi sfornate e lasciate raffreddare su una gratella prima di servire.

Trucchi e consigli
Usate un vino rosso non troppo alcolico né troppo tannico: meglio se un vino da tavola semplice che dà l’aroma, ma senza sovrastare. Per quanto riguarda l’olio, in alternativa a quello di semi, Nonna Lalla suggerisce un olio extravergine delicato per non appesantire troppo il sapore. Per una variante profumata, aggiungete la scorza grattugiata di un’arancia bio all’impasto.
La quantità di farina varia: è essenziale procedere gradualmente per evitare un impasto troppo duro, la consistenza dovrà infatti essere morbida e lavorabile.
Se desiderate una superficie più lucida, spennellate con un velo di latte prima di infornare o cospargete con zucchero semolato. Conservate le ciambellette in una scatola ermetica e resteranno morbide per giorni.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila