Fagioli all’Uccelletto, la ricetta toscana che ti salva la cena: piazzaci i crostini e vedi che ti mangi
Stasera fagioli all’uccelletto, ma solo con la ricetta originale toscana o meglio lasciar perdere: la nonna li faceva così!
E’ uno di quei nomi curiosi che la cucina toscana sforna senza pietà, ma in concreto rappresenta uno dei piatti più gustosi ed amati della nostra gastronomia regionale. L’origine di questa denominazione sembra derivi da fatto che il condimento ovvero salvia, aglio e pomodoro, sia lo stesso che si usava per cuocere gli “uccelletti scappati”. E come spesso succede nelle ricette antiche, quello che doveva essere un contorno semplice e veloce è diventato un classico che regge ancora oggi, robusto come le pentole di coccio di una volta.
Fagioli all’uccelletto, la ricetta toscana si fa solo così: guai a sbagliare che ti vengono secchi
Questa è una ricetta che profuma d’inverno, di quelle sere in cui hai bisogno di qualcosa che scalda e riempie la casa di sapore. È un piatto povero, sì, ma non ti far ingannare: fatto come si deve è una coccola di quelle che non stancano mai. E poi è versatile: puoi usarlo come contorno, come piatto unico ed anche come base per condire un crostone o per accompagnare un secondo di carne. Ti consiglio di prepararne sempre una porzione in più, perché il giorno dopo te lo dico per esperienza diventano ancora più buoni.
I fagioli all’uccelletto sono una ricetta regionale, ma semplice e che sa di casa: non serve inventare niente, sono già perfetti così. E se vuoi farli proprio come nelle cucine toscane, ti basta seguire qualche piccolo accorgimento semplice: sentirai il vero profumo delle osterie di una volta tutto nella tua cucina ed in pochissimo tempo.

Ingredienti
- 250 grammi fagioli secchi
- 300 grammi passata di pomodoro
- 2 spicchi aglio
- 6 foglie salvia fresca
- quanto basta olio extra vergine d'oliva
- quanto basta sale
- quanto basta pepe
Presentazione
Preparazione
Come fare Fagioli all’Uccelletto, la ricetta toscana che ti salva la cena: piazzaci i crostini e vedi che ti mangi
1
Iniziate lessando i fagioli dopo averli tenuti in ammollo per almeno 8/10 ore. Versateli in una pentola, ricoprite con acqua e portate a bollore, quindi proseguite la cottura per circa 30/35 minuti a fuoco dolce fino a che saranno morbidi, ma senza sfaldarsi. Scaldate un filo d’olio in una casseruola capiente ed unite gli spicchi d’aglio schiacciati e la salvia.
2
Lasciate soffriggere dolcemente finché saranno dorati, ma senza farli bruciare. Aggiungete la passata di pomodoro, la salvia, salate leggermente e portate a bollore: lasciate cuocere per una decina di minuti, quindi unite i fagioli già lessati e ben scolati e mescolate.
3
Cuocete a fuoco basso per circa 20/25 minuti, aggiungendo pochissima acqua e solo se il sugo dovesse restringersi troppo. Regolate di sale e pepe, eliminate l’aglio e servite caldissimi con un filo d’olio extra vergine d’oliva buono a crudo: accompagnate con pane tostato e gustateli!
Trucchi e consigli
Il trucco principale dei fagioli all’uccelletto è la cottura lenta: non abbiate fretta. I legumi devono insaporirsi per bene nel pomodoro, così da diventare cremosi senza disfarsi. Se usate fagioli in scatola, sciacquateli con cura per eliminare il liquido di conservazione. Se invece partite dai secchi, cuoceteli con un pezzo di sedano e qualche foglia di salvia: verranno più aromatici.
La salvia è fondamentale, non sostituitela: è quella che dà l’aroma tipico della ricetta. Mettetela fresca ed in quantità generosa, perché regge benissimo la cottura. L’aglio va schiacciato, non tritato, così potete toglierlo alla fine e lasciare solo la sua impronta.
Per una versione più ricca, aggiungete una cucchiaiata di concentrato di pomodoro al soffritto: intensifica il colore ed il sapore. Se vi piace il piccante, un pizzico di peperoncino fresco o secco dà carattere senza snaturare il piatto.
Varianti tradizionali? In alcune zone li servono con salsicce rosolate a parte, che rendono il piatto un vero secondo invernale. Altre famiglie aggiungono un filo di vino bianco nel soffritto, ma è opzionale. Se preferite una consistenza più morbida, schiacciate una piccola parte dei fagioli con il cucchiaio: la crema che si creerà renderà tutto più avvolgente.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila