Fiadone corso
Il fiadone è un dolce tipico della Corsica ed è perfetto per gli intolleranti al lattosio perché fatto con latte di capra e pecora. L’ingrediente principale di questo dolce è infatti il brocciu, un formaggio composto da latte di pecora e capra appunto. Purtroppo è irreperibile in Italia e l’ingrediente più simile al formaggio corso è la ricotta. Nella nostra ricetta utilizzeremo quindi ricotta di capra e di pecora.
Qualche piccola curiosità su questo formaggio delizioso: è molto apprezzato dai corsi che lo definiscono “casgiu naziunale” (formaggio nazionale) e Emile Bergerat disse che “chi non conosce il formaggio non conosce l’isola”. Niente di più vero dato che la maggior parte delle ricette ha un ripieno fatto con questo formaggio: melanzane, cannelloni, persino il pesce viene farcito con il brocciu. Il fiadone è la versione corsa della cheesecake ed è solitamente profumato con il limone. Per approfittare delle ultime arance di stagione, daremo alla nostra ricetta un profumo differente.

Ingredienti
- 200 grammi Ricotta di capra
 - 200 grammi Ricotta di pecora
 - 150 grammi Zucchero
 - 1 Arancia
 - 3 cucchiai Fecola di patate
 - 4 Uova
 - quanto basta Zucchero a velo
 
Presentazione
Preparazione
Come fare Fiadone corso
1
Accendete il forno a 180 °C. Dividete i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole differenti. In una terza terrina, ammorbidite e amalgamate insiene le due ricotte, fino a renderle cremose. Montate a neve ben ferma i bianchi d’uovo.
 2
Nella ciotola dei tuorli unite lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia. Con il frullatore elettrico iniziate a montare gli ingredienti fino ad avere un composto gonfio e spumoso.
 3
E’ il momento di unire tutti gli ingredienti precedentemente preparati. Iniziate a unire il composto creato con rossi e zucchero ai formaggi ammorbiditi. Amalgamateli e unite successivamente gli albumi montati a neve. Iniziate ad amalgamarli con una spatola dal basso verso l’alto, molto delicatamente, per non sgonfiare il composto.
 4
Continuate a mescolare con la spatola fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Ora setacciate la fecola sopra il composto ed proseguite a mescolare con la spatola fino ad averla incorporata completamente. Trasferite il composto in una tortiera precedentemente foderata con carta oleata e infornate per 40 minuti. Trascorso il tempo lasciate raffreddare bene la torta prima di toglierla dalla tortiera. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
 5
Ed ecco la foto di una fetta di questo delizioso dolce:
 Trucchi e consigli
– Utilizzate una tortiera a cerchio apribile per non rovinare la torta nel momento in cui deve essere servita.
– Sostituite pure il limone all’arancia per un gusto classico.
– Se preferite potete aggiungere anche un cucchiaio di essenza ai fiori d’arancio all’impasto per rafforzare il profumo dell’agrume.
– Questa ricetta è adatta anche agli intolleranti al glutine dato che non contiene farina.
Ti è piaciuta la ricetta? 
Condividila