Focaccia croccante velocissima senza farina, senza lievitazione, senza impasto e senza forno

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Questa focaccia croccante velocissima si fa senza farina, senza lievitazione, senza impasto e senza forno: cosa si può volere di più?

Voglia di qualcosa di sfizioso, ma molta meno di stare ore ad impastare? Ti servo subito una ricetta che ti svolterà la vita, soprattutto nei week end o quando hai ospiti improvvisi e non sai proprio come stupirli. Si prepara in un attimo, direttamente in padella ed il risultato è sorprendente: una base dorata, croccante fuori e morbida dentro, perfetta da gustare così com’è o farcita con quello che hai in frigo. Il segreto? L’impasto non è fatto con la farina, ma con le patate, che la rendono leggera, saporita e con una consistenza irresistibile. Una variante semplice ma geniale, che conquista subito grandi e piccoli al primo morso.

È la ricetta ideale per quando vuoi portare in tavola qualcosa di buono e diverso senza complicarti la vita. In meno di mezz’ora hai pronta una focaccia rustica e croccantina, perfetta per una cena informale del weekend, magari accompagnata da salumi, formaggi ed un buon bicchiere di vino. Ma è talmente facile e veloce che la puoi fare anche in settimana, quando hai bisogno di un comfort food pronto in pochi minuti: una volta provata, diventerà il tuo asso nella manica: niente forno, niente impasto, solo tanta bontà e quel profumo di casa che mette subito di buon umore.

Focaccia croccante velocissima senza farina lievitazione impasto e forno ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 13 min

tempo di cottura 20 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Focaccia croccante velocissima senza farina, senza lievitazione, senza impasto e senza forno

1

Iniziate lavando le patate e lessandole in abbondante acqua fino a che saranno morbide, ma senza sfaldarsi. Fatto ciò scolatele, lasciatele intiepidire e schiacciatele riducendole in purea. Trasferitele in un recipiente e fatele raffreddare completamente.

Trascorso il tempo necessario, aggiungete l’uovo, il burro, il sale, il parmigiano reggiano grattugiato e la fecola di patate: lavorate gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo.

Iniziate lavando le patate e lessandole in abbondante acqua fino a che saranno morbide, ma senza sfaldarsi. Fatto ciò scolatele, lasciatele intiepidire e schiacciatele riducendole in purea. Trasferitele in un recipiente e fatele raffreddare completamente.Trascorso il tempo necessario, aggiungete l’uovo, il burro, il sale, il parmigiano reggiano grattugiato e la fecola di patate: lavorate gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo.

2

Ora tritate finemente poco rosmarino ed incorporatelo al resto degli ingredienti. Prendete una padella, ungetela con olio extra vergine d’oliva e versate l’impasto: compattatelo al suo interno livellandolo e mantenendolo tutto sullo stesso livello.

Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e spennellate con olio evo: mettete il coperchio, accendete a fuoco dolce e cuocete per circa un quarto d’ora.

Ora tritate finemente poco rosmarino ed incorporatelo al resto degli ingredienti. Prendete una padella, ungetela con olio extra vergine d’oliva e versate l’impasto: compattatelo al suo interno livellandolo e mantenendolo tutto sullo stesso livello.Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e spennellate con olio evo: mettete il coperchio, accendete a fuoco dolce e cuocete per circa un quarto d’ora.

3

A questo punto giratela e proseguite la cottura, questa volta senza coperchio, fino a che entrambi i lati saranno ben dorati. Spegnete e fatela intiepidire, quindi guarnitela con qualche grano di sale grosso e rosmarino fresco e gustatela subito, croccantina e sfiziosa!

A questo punto giratela e proseguite la cottura, questa volta senza coperchio, fino a che entrambi i lati saranno ben dorati. Spegnete e fatela intiepidire, quindi guarnitela con qualche grano di sale grosso e rosmarino fresco e gustatela subito, croccantina e sfiziosa!

Trucchi e consigli

Se volete rendere la vostra focaccia di patate ancora più sfiziosa, provate ad aggiungere all’impasto anche altre erbe aromatiche fresche tritate come timo, maggiorana o erba cipollina: profumeranno senza appesantire. Un’altra idea gustosa è spolverare la superficie con semi di sesamo o di papavero prima della cottura, così otterrete una crosticina ancora più croccante e decorativa.

Per una consistenza perfetta, lasciate riposare limpasto 5-10 minuti prima di cuocerlo: in questo modo l’amido delle patate si compatterà e la focaccia terrà meglio la forma. Se volete conservarla, lasciatela raffreddare completamente e poi avvolgetela in un canovaccio pulito o in carta da forno: resterà buonissima anche il giorno dopo. Basterà scaldarla un paio di minuti in padella o in friggitrice ad aria per farla tornare fragrante come appena fatta.

E se volete darle un tocco gourmet, potete spennellarla con un filo d’olio aromatizzato al rosmarino o al peperoncino subito dopo la cottura: esalterà il sapore e la renderà irresistibile.