Gnocchi di zucca senza patate e senza uova, ricetta base solo 3 ingredienti

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Gnocchi di zucca senza patate e senza uova, ricetta base con solo 3 ingredienti: io ormai li faccio solo così, è il primo piatto dell’autunno!

Sai quei giorni in cui hai voglia di qualcosa di buono, fatto in casa, che ti dia soddisfazione ma senza passare ore e ore in cucina? Ecco, questa è proprio la ricetta che ti salva la vita. Parlo degli gnocchi di zucca senza patate e senza uova: una variante leggera, digeribile e perfetta anche se sei intollerante alle uova o semplicemente vuoi un piatto più delicato. Non servono ingredienti complicati né lunghe preparazioni: ti bastano solo tre ingredienti più un pizzico di spezie ed in pochissimo tempo porti in tavola un piatto che sembra da ristorante.

Il bello è che non devi aspettare la domenica o un’occasione speciale per prepararli: puoi farli tutte le volte che vuoi. Basta avere in casa un po’ di zucca delica (che è la varietà migliore perché ha una polpa asciutta e dolce), un po’ di farina e via, pronti per impastare. Non c’è bisogno di patate, non c’è bisogno di uova e soprattutto non c’è bisogno di complicarti la vita. È una ricetta alla portata di tutti, anche di chi non si sente un mago della cucina: ti assicuro che il risultato ti sorprenderà.

Questi gnocchi sono così versatili che puoi condirli come vuoi: con burro e salvia per un pranzo veloce, con un sugo di pomodoro per qualcosa di più rustico, oppure con una crema di formaggi se hai voglia di coccolarti un po’. Ti dico la verità: ogni volta che li preparo mi chiedo perché non li faccio più spesso, tanto sono rapidi e semplici. E vedrai che una volta provati, diventeranno anche per te una di quelle ricette ‘sicure’ da tirare fuori quando vuoi un piatto buono, veloce e che piace a tutti e li puoi anche congelare (vedi trucchi e consigli in fondo) ed usarli al momento opportuno: più pratico di così!

Gnocchi di zucca senza patate e senza uova ricetta base ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 40 min

tempo di cottura 3 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Gnocchi di zucca senza patate e senza uova, ricetta base solo 3 ingredienti

1

Prendete la zucca, tagliatela a spicchi e avvolgete ogni spicchio in un foglio di alluminio: disponeteli su una teglia e cuoceteli nel forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti circa o fino a che la polpa, infilzata con una forchetta, risulterà molto morbida. In alternativa potete anche tagliarla a pezzetti e lessarla, scolandola molto bene.

Prendete la zucca, tagliatela a spicchi e avvolgete ogni spicchio in un foglio di alluminio: disponeteli su una teglia e cuoceteli nel forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti circa o fino a che la polpa, infilzata con una forchetta, risulterà molto morbida. In alternativa potete anche tagliarla a pezzetti e lessarla, scolandola molto bene.

2

Fatto ciò aprite i fogli di alluminio e lasciate intiepidire leggermente la zucca cotta, quindi passatela in uno schiacciapatate riducendola in purea. Lasciate raffreddare completamente, quindi versatela in un recipiente ed aggiungete un pizzico di sale, noce moscata e poco alla volta la farina. Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato.

Fatto ciò aprite i fogli di alluminio e lasciate intiepidire leggermente la zucca cotta, quindi passatela in uno schiacciapatate riducendola in purea. Lasciate raffreddare completamente, quindi versatela in un recipiente ed aggiungete un pizzico di sale, noce moscata e poco alla volta la farina. Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato.

3

Staccatene un pezzo ed arrotolatelo con le mani fino a formare un filoncino spesso circa 2 centimetri. Tagliate il filoncino a pezzetti regolari e, se volete, rigateli con i rebbi di una forchetta per dare la classica forma agli gnocchi. Terminato l’impasto, portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata e tuffate dentro gli gnocchi: lasciateli cuocere e scolateli con una schiumarola appena saliranno a galla. Conditeli a piacere e gustateli in tutta la loro semplicità e bontà!

Staccatene un pezzo ed arrotolatelo con le mani fino a formare un filoncino spesso circa 2 centimetri. Tagliate il filoncino a pezzetti regolari e, se volete, rigateli con i rebbi di una forchetta per dare la classica forma agli gnocchi. Terminato l’impasto, portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata e tuffate dentro gli gnocchi: lasciateli cuocere e scolateli con una schiumarola appena saliranno a galla. Conditeli a piacere e gustateli in tutta la loro semplicità e bontà!

Trucchi e consigli

Un piccolo segreto per ottenere gnocchi di zucca perfetti è lavorare sempre la polpa ben asciutta: se la zucca dovesse risultare troppo acquosa dopo la cottura, lasciatela in un colino e posizionatela in frigorifero mettendo sotto un recipiente. Qualora l’impasto dovesse risultare troppo molle ed appiccicoso, potete aggiungere ancora pochissima farina alla volta fino a che diventerà lavorabile, ma attenzione a non metterne troppo altrimenti verranno asciutti.

Potete conservare gli gnocchi di zucca in frigorifero, leggermente infarinati e disposti su un vassoio rivestito di carta forno, per circa 2-3 ore. Se invece volete prepararli in anticipo e tenerli pronti a lungo, il trucco è congelarli: disponeteli ben distanziati su un vassoio, metteteli in freezer e, una volta duri, trasferiteli in un sacchetto da congelazione. In questo modo non si attaccheranno tra loro. Al momento di cuocerli, tuffateli direttamente nell’acqua bollente senza scongelarli: torneranno morbidi e buonissimi. Per un’alternativa sfiziosa ai soliti primi puoi provare anche gli spaghetti della trattoria, facilissimi e veloci oppure una variante diversa dal solito famosa per essere la preferita dal noto conduttore Stefano De Martino.