
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 350 grammi di Pasta
- 300 grammi di Zucchine
- 150 grammi di Gouda
- 4 cucchiai di Grana Padano grattugiato
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- quanto basta di Sale
La pasta al forno con zucchine e formaggio Gouda è un primo piatto vegetariano molto gustoso e facile da realizzare. Il formaggio Gouda ha un sapore dolce che si abbina molto bene a quello altrettanto dolce delle zucchine, inoltre si fonde alla perfezione e rende cremosa la preparazione: il risultato è un piatto dal sapore delicato ma deciso, molto sfizioso, vellutato e bello a vedersi. La ricetta è leggera ma sostanziosa e può essere servita anche come piatto unico.
Preparazione - Pasta al forno con zucchine e formaggio Gouda
1. Versate un cucchiaio di olio extravergine in una pirofila e spargetelo ungendola bene. Disponete sul fondo uno strato di zucchine tagliate a fettine molto sottili.
2. Spolverizzate le zucchine con un cucchiaio di grana grattugiato. Fate un secondo strato con metà della pasta lessata e bagnatela con un cucchiaio di olio extravergine di oliva versato a filo.
3. Spolverizzate la pasta con un cucchiaio di grana grattugiato e ricopritela con 6 fette di formaggio Gouda.
4. Disponete un altro strato di zucchine e versateci sopra la pasta lessata rimasta. Livellatela bene in modo che formi un unico strato e sistemateci sopra le zucchine rimaste.
5. Infine, ponete sopra le ultime 4 fette di Gouda tagliate a pezzi. Spolverizzate con il grana rimasto e versateci sopra un cucchiaio di olio extravergine di oliva versato a filo.
6. Mettete la pirofila in forno già caldo a 200° e lasciate cuocere per 25 minuti. Estraete dal forno e portate la pirofila in tavola. Distribuite la pasta nei piatti e servite subito.
Trucchi e consigli
– Utilizzate una mandolina per tagliare la zucchina: in questo modo le fette saranno molto sottili.
– Acquistate zucchine piccole e con la buccia lucida, tesa e di un bel verde intenso: saranno più fresche, dolci e tenere.
– Fate lessare la pasta per ¾ del tempo indicato sulla confezione e versate nella pentola dell’acqua di cottura della pasta un po’ di olio extravergine di oliva: in questo modo la pasta rimarrà separata e non si attaccherà una volta scolata.