
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
- 1 Porro
- 250 grammi di Filetto di salmone
- 320 grammi di Pasta
- 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di Senape di Digione
- 1 Limone
- 200 millilitri di Panna di soia
- quanto basta di Sale
Ecco un connubio perfetto tra gusto e salute. Mangiare il salmone, sia fresco che affumicato, consente al nostro organismo di accumulare omega 3, ottimi per abbassare il livello di colesterolo, per rallentare l’invecchiamento, prevenire l’osteoporosi e alcuni tipi di tumori. Il porro invece, essendo ricchissimo di acqua, è perfetto per le diete ipocaloriche. È ricco di vitamina A, C e B (anche se in minore quantità), di ferro, magnesio, calcio e potassio. Insomma, una pasta a tutta salute, anche per l’utilizzo della panna vegetale in sostituzione a quella classica.
Preparazione - Pasta con salmone e porri
1. Tagliate il filetto di salmone a cubetti, il più regolarmente possibile. Fate altrettanto con la parte bianca del porro. Dovrete eliminare invece quella verde, inutile in questa preparazione.
2. In una padella antiaderente scaldate l’olio e fate saltare i porri con la senape. Aggiungete il salmone.
3. Intanto che il salmone inizia a cuocere, spremete un limone e irrorate il pesce e i porri con il suo succo. Lasciate cuocere qualche minuto, poi aggiungete la panna di soia.
4. Mettete a bollire la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati dalla confezione. Scolate, tenendo un pochino di acqua di cottura, e unitela alla crema. Saltate leggermente e servite.
Trucchi e consigli
– Provate a sostituire il lime al limone.
– Il formato di pasta più adatta per questa ricetta è corta: fusilli, rigatoni o farfalle.
– Aggiungete, a decorazione, dell’erba cipollina o delle listarelle di porri precedentemente fritte (avranno la consistenza della “paglia”).