Polpette di verza croccanti e leggere, nessuno crederà che non c’è un grammo di carne

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Queste polpette di verza croccanti e senza carne sono la salvezza quando vuoi variare la cena: zero stress e le mangiano pure i bambini!

Da quando ho scoperto queste polpette di verza con cuore filante, a casa mia è scattata la gara a chi riesce ad accaparrarsene una in più! E sai la cosa più bella? Non contengono carne e pesce, sono leggere, genuine e perfette per far mangiare la verdura anche ai bambini senza discussioni. Persino il mio piccolo che di solito storce il naso davanti a tutto ciò che è verde, se le spazzola via in un attimo!

La verza è una delle regine dell’autunno: dolce, avvolgente e ricca di sapore ed in questa ricetta diventa protagonista di un piatto che unisce semplicità e gusto, con una sorpresa irresistibile dentro. Queste polpette croccanti fuori e morbide dentro sono perfette come secondo piatto, antipasto o anche finger food per un aperitivo casalingo.

Si preparano in poco tempo, anche in anticipo: basta cuocere la verza e la patata, mescolare tutto ed in un attimo l’impasto è pronto. Poi via in padella, giusto il tempo di far dorare le polpette fino a renderle irresistibili. Se cerchi una ricetta di polpette vegetali, autunnali, facili e golose, queste di verza fanno proprio al caso tuo e ti assicuro che dopo averle provate una volta non tornerai più alle classiche!

Polpette di verza croccanti e leggere ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 30 min

Ingredienti, numero di persone 5 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Polpette di verza croccanti e leggere, nessuno crederà che non c’è un grammo di carne

1

Iniziate cuocendo al vapore o lessando le foglie di verza insieme alle patate, finché entrambe risulteranno morbide. Sarebbe utile prepararle in anticipo e conservarle in frigo: l’importante è che, al momento di usarle, siano fredde e perfettamente asciutte.
Fatto ciò tagliate la scamorza a pezzetti e mettetela da parte, quindi riducete le patate in purea con uno schiacciapatate e versate la verza in un mixer azionando a più riprese.

Iniziate cuocendo al vapore o lessando le foglie di verza insieme alle patate, finché entrambe risulteranno morbide. Sarebbe utile prepararle in anticipo e conservarle in frigo: l’importante è che, al momento di usarle, siano fredde e perfettamente asciutte.Fatto ciò tagliate la scamorza a pezzetti e mettetela da parte, quindi riducete le patate in purea con uno schiacciapatate e versate la verza in un mixer azionando a più riprese.

2

Fatto ciò versate tutto in una ciotola capiente ed unite: uovo, un pizzico di sale e pepe, parmigiano reggiano grattugiato e circa 30 grammi di pangrattato.

Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto morbido, ma compatto: se troppo umido, aggiungete ancora un po’ di pangrattato.

Fatto ciò versate tutto in una ciotola capiente ed unite: uovo, un pizzico di sale e pepe, parmigiano reggiano grattugiato e circa 30 grammi di pangrattato.Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto morbido, ma compatto: se troppo umido, aggiungete ancora un po’ di pangrattato.

3

Prelevate una piccola porzione di impasto, create un buchetto al centro ed inserite due o tre cubetti di scamorza.

Richiudete con un altro po’ di impasto e formate le polpette con le mani: passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio di semi finchè saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente e servitele calde, gustatele subito!

 

Prelevate una piccola porzione di impasto, create un buchetto al centro ed inserite due o tre cubetti di scamorza.Richiudete con un altro po’ di impasto e formate le polpette con le mani: passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio di semi finchè saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente e servitele calde, gustatele subito! 

Trucchi e consigli

Per ottenere delle polpette di verza davvero irresistibili, iniziate sempre dalla base: lessate o cuocete al vapore la verza e le patate con anticipo, così da poterle lavorare completamente fredde. In questo modo il composto risulterà più compatto e facile da lavorare: scolate bene la verdura e, se necessario, tamponatela con carta da cucina per eliminare ogni traccia d’acqua.

Quando preparate l’impasto, aggiungete il pangrattato poco alla volta e valutate la consistenza con le mani: deve essere morbido, ma non appiccicoso. Se volete un sapore più intenso, arricchite il composto con un pizzico di noce moscata o un pizzico di paprika dolce: daranno un tocco aromatico che piacerà anche ai più piccoli.

Per un cuore filante perfetto, usate cubetti di scamorza ben asciutti e inseriteli al centro dell’impasto, richiudendo con cura per evitare che il formaggio fuoriesca durante la frittura. Passate bene le polpette nel pangrattato, pressandolo leggermente con le dita per una crosticina croccante e dorata.

Se preferite una versione più leggera, cuocetele in forno a 200 gradi per circa 20-25 minuti girandole a metà cottura. Per una versione vegetariana invece, eliminate il formaggio filante e sostituitelo con un cuore di verdure tritate come carote, zucchine o spinaci già saltati in padella.