Ricette del giorno del Ringraziamento: il menù completo del Thanksgiving per festeggiare come gli americani

Notizie
ricette menù giorno ringraziamento ricette.com

La guida completa con ricette e menù completo per celebrare il Thanksgiving Day o Giorno del Ringraziamento proprio come nei film americani, più una piccola chicca a sorpresa!

Negli Stati Uniti, il Giorno del Ringraziamento è molto più di una semplice festa: è un rituale collettivo che unisce famiglie, amici ed intere comunità attorno a una tavola imbandita. Celebrato ogni anno il quarto giovedì di novembre, nasce nel XVII secolo come gesto di gratitudine dei Padri Pellegrini per il raccolto e per l’aiuto ricevuto dai Nativi Americani. Oggi è una delle festività più sentite d’America, tanto da essere considerata una inaugurazione che apre la stagione delle luci, dell’attesa e dei festeggiamenti invernali.

Negli ultimi anni, questa tradizione ha iniziato a farsi strada anche in Italia: complice la crescente influenza della cultura americana, ma anche il desiderio di rallentare, stare insieme e creare momenti speciali, molti italiani vedono nel Thanksgiving una sorta di “primo giorno d’Avvento anticipato”. Una scusa per invitare amici, cucinare piatti ricchi e condividere un’atmosfera calda, quasi cinematografica. Inoltre, l’idea del “ringraziare” per ciò che si ha ovvero persone, esperienze, piccoli traguardi, risuona sempre di più anche nella nostra cultura. Così, preparare un menù in stile americano è diventato un modo carino per inaugurare l’inizio delle festività natalizie con gusto e convivialità, senza rinunciare alla nostra cucina ma aggiungendo un tocco internazionale.

Ricette e menù completo del Giorno del Ringraziamento: come celebrare il Thanksgiving Day a tavola

Il menù del Ringraziamento è un insieme di sapori tradizionali, simbolici e profondamente legati alla cultura statunitense. Ecco i piatti immancabili e il loro significato, con spazio per inserire le tue ricette.

1. Tacchino ripieno con salsa gravy

ricette menù giorno ringraziamento ricette.com
ricette menù giorno ringraziamento tacchino ripieno con salsa gravy ricette.com

Il protagonista assoluto. Il tacchino ripieno rappresenta l’abbondanza del raccolto e la tradizione della prima cena condivisa tra pellegrini e nativi. Farcito con pane, erbe aromatiche, sedano e talvolta castagne e salsiccia, viene servito con la classica salsa gravy, ottenuta dal fondo di cottura. È il cuore del menù e il simbolo più riconoscibile del Thanksgiving.

2. Purè di patate cremoso (Mashed Potatoes)

ricette menù giorno ringraziamento ricette.com
ricette menù giorno ringraziamento purè ricette.com

Il purè, morbidissimo e vellutato, accompagna il tacchino e richiama i piatti semplici e di conforto preparati dalle famiglie rurali americane. Rappresenta la cucina casalinga, quella che scalda l’anima oltre che il palato. Ancora oggi è il contorno più amato dai bambini e dai “puristi” del Ringraziamento.

3. Pumpkin Pie, la torta di zucca tradizionale

ricette menù giorno ringraziamento ricette.com
ricette menù giorno ringraziamento pumpkin pie ricette.com

La pumpkin pie è il dolce che conclude la festa. Preparata con purea di zucca, cannella, zenzero e noce moscata, celebra la stagionalità del raccolto autunnale. Ha un valore affettivo enorme negli USA: ogni famiglia ha la sua ricetta segreta tramandata da generazioni. È il vero sapore del Thanksgiving

Come allestire la tavola del Ringraziamento: decorazioni, colori e mise en place in perfetto stile americano

Se vuoi vivere il Giorno del Ringraziamento proprio come fanno gli americani, non basta preparare il menù tradizionale: la mise en place è fondamentale. Negli Stati Uniti la tavola del Thanksgiving è curata, accogliente e ricca di richiami autunnali. L’obiettivo è creare un ambiente caldo e conviviale, dove i commensali possano sentirsi davvero a casa.

1. Colori ed atmosfera

La palette cromatica tipica richiama l’autunno americano:

  • arancio zucca
  • rosso mattone
  • oro caldo
  • marrone legno
  • verde salvia

Una tovaglia neutra o a quadri in stile “country chic” fa da base perfetta. Puoi arricchirla con runner in juta, tovagliette rustiche o tessuti naturali come cotone e lino.

2. Centrotavola in stile USA

Il centrotavola è sempre scenografico ma non eccessivo. Gli americani amano utilizzare:

  • piccole zucche decorative
  • rami di eucalipto o foglie secche
  • candele color crema o bianche
  • pigne, bacche e spezie (come bastoncini di cannella)

Un’idea semplice e molto “Thanksgiving”: disporre alcune zucche e candele su un vassoio di legno ed aggiungere una stringa di lucine calde, fa subito atmosfera da film.

3. Piatti, posate e bicchieri

In genere si prediligono piatti dai colori caldi o bianchi con bordi dorati. Le posate possono essere classiche, mentre i bicchieri includono sempre un calice per il vino e un tumbler per l’acqua, come nelle tavole americane più formali. Aggiungi un tovagliolo di stoffa, magari legato con uno spago e un rametto di rosmarino: semplice, elegante e perfetto per la stagione.

4. Il posto a tavola “all’americana”

Gli americani adorano personalizzare la tavola con:

  • segnaposto scritti a mano
  • cartoncini con una frase di gratitudine
  • mini-menù stampati per ogni ospite

È un dettaglio che colpisce sempre e rende la cena più speciale.

4. Ultimo tocco: la gratitudine

Prima di iniziare il pasto, negli USA è tradizione condividere a turno una cosa per cui si è grati. È un momento che unisce davvero e che puoi portare anche nelle cene italiane: un gesto semplice, ma pieno di significato.