Richiamo alimentare urgente in Italia: il Ministero della Salute avverte, ecco il rischio nascosto nell’alimento più comprato dai consumatori

Notizie
richiamo alimentare riso ricette.com

Un richiamo alimentare urgente diramato dal Ministero della Salute mette in allerta i consumatori: è il prodotto più acquistato in questo periodo, tutti i dettagli e foto.

Dopo il miele Ambrosoli, il salame stagionato e le uova confezionate, ora un altro prodotto amatissimo è finito nel mirino del Ministero della Salute ed è molto acquistato soprattutto in questo periodo autunnale perché è l’ingrediente protagonista di tanti primi piatti buonissimi. Le autorità sanitarie ne hanno disposto il richiamo dal mercato per un rischio legato alla presenza di sostanze oltre i limiti consentiti.

Una notizia che colpisce perché tocca la quotidianità di milioni di famiglie: tutti lo abbiamo in dispensa ed è opportuno quindi controllare subito se ciò che abbiamo acquistato rientra tra i lotti indicati. Si tratta infatti di confezioni di riso, particolarmente usato in cucina in questo periodo dell’anno per la realizzazione di risotti: anche se si tratta di un richiamo precauzionale, il motivo citato ovvero il superamento dei limiti di contaminanti, è tra i più seri previsti dalla normativa europea. Vediamo quindi tutti i dettagli del richiamo e le indicazioni contenuti nella nota ufficiale diramata dal Ministero della Salute.

L’avviso ufficiale del Ministero, tutti i dettagli e foto del prodotto interessato dal richiamo urgente

Come sempre è proprio il Ministero della Salute a rappresentare la fonte più affidabile per verificare i richiami alimentari e tutelare i consumatori. Consultare regolarmente il suo portale ufficiale è fondamentale, perché permette di evitare rischi per la salute e di agire tempestivamente in caso di prodotti non conformi. Secondo quanto riportato nell’avviso pubblicato il 30 ottobre 2025, il richiamo riguarda il Riso Integrale Rosa Marchetti a marchio Cascine Orsine, prodotto dall’Azienda Agricola Cascina Orsine con sede in Strada delle Grange 20 a Ronsecco, in provincia di Vercelli.

richiamo alimentare riso ricette.com
il riso richiamato (screenshot nota ufficiale ministero della salute) ricette.com

Il lotto coinvolto è identificato con il codice 25056CD0087 e si tratta di confezioni da 1 kg con termine minimo di conservazione fissato al 25 agosto 2026. Il motivo ufficiale del richiamo è il superamento dei limiti di contaminanti stabiliti dal Regolamento UE 2023/915. In via precauzionale, le autorità raccomandano di non consumare il prodotto e di riportarlo immediatamente al punto vendita per ottenere la sostituzione o il rimborso.

Cosa significa “superamento dei limiti di contaminanti” e perché è un rischio reale

Il richiamo per superamento dei limiti di contaminanti non è un tecnicismo da laboratorio: si tratta di una misura prevista dalle norme europee per proteggere la salute pubblica da sostanze potenzialmente dannose. Il Regolamento UE 2023/915 stabilisce limiti precisi per contaminanti come metalli pesanti (ad esempio arsenico, piombo o cadmio), micotossine e residui chimici che possono accumularsi negli alimenti durante la coltivazione o la lavorazione.
Quando i valori di queste sostanze superano i limiti consentiti, l’alimento viene considerato non sicuro per il consumo umano perché un’assunzione prolungata potrebbe comportare rischi per il fegato, i reni o il sistema nervoso. Nel caso del riso, il pericolo riguarda soprattutto l’accumulo naturale di metalli nel suolo, che possono trasferirsi ai chicchi durante la crescita. Ecco perché controlli e richiami sono fondamentali: servono a prevenire conseguenze anche gravi sulla salute. Chi ha acquistato confezioni di Riso Integrale Rosa Marchetti Cascine Orsine deve quindi prestare attenzione: meglio evitare di consumarlo e verificare sempre, prima di cucinare, la provenienza e il lotto stampato sull’etichetta.