
Persone
8

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 8 persone
- 100 grammi di Cioccolato fondente
- 100 grammi di Cioccolato al latte
- 75 millilitri di Panna fresca
- quanto basta di Cannella
- quanto basta di Noce moscata
- quanto basta di Zenzero
- quanto basta di Cacao amaro
In Francia, i tartufi di cioccolato vengono preparati in occasione delle festività natalizie. E la ricetta ha origine proprio oltralpe quando, nel 1895, Nadia Maria Petruccelli li creò a Chambery, in Francia. La loro fama arrivò qualche anno dopo, a Londra, prodotti dalla cioccolateria Dufour. Oggi in tutto il mondo vengono chiamati “tartufi”, proprio per la loro somiglianza con il tubero. Si trovano anche con il nome francese “truffle” e sono cioccolatini a forma di sfera, a base di cioccolato fondente, burro, panna e cacao amaro (che può essere sostituito con codette o frutta secca). Per la nostra ricetta daremo ai tartufi tutto il profumo del Natale con cannella, zenzero e noce moscata.
Preparazione - Tartufini al cioccolato di Natale
1. Mettete sul fuoco un pentolino con poca acqua e, in un recipiente soprastante, fate sciogliere a bagnomaria i due cioccolati con la panna.
2. Quando il cioccolato inizia a fondersi unite la cannella, la noce moscata e lo zenzero, secondo il vostro gusto personale.
3. Lasciate sciogliere completamente il cioccolato fino ad avere una crema omogenea. Mettete il pentolino in frigorifero per 20 minuti, poi mescolate con un cucchiaio e ripetete l’operazione un’altra volta in modo da avere un composto modellabile.
4. Ora è tempo di sporcarsi le mani. Il composto è diventato duro ma facilmente lavorabile. Con le mani fredde (sciacquatele spesso sotto acqua fredda corrente), create delle palline il più possibile uguali e non tanto grosse. Sarà più semplice mangiarle. Rimettetele in frigo 10 minuti, poi spolverizzatele con del cacao amaro e servite.
Ed ecco una foto di questi deliziosi tartufini pronti per essere gustati:
Trucchi e consigli
– Potete omettere il cioccolato al latte e utilizzare 200 grammi di cioccolato fondente per un sapore più adulto, a cui aggiungere del peperoncino, se lo desiderate.
– Potete aggiungere all’impasto scorzette di limone candite.
– Per spolverizzare i tartufini, mettete il cacao in polvere in un piatto fondo e fate roteare i tartufi leggermente, in modo da ricoprirli completamente con il cacao.