Mi preparo alle feste con un bel tiramisù: ricetta originale con le dosi corrette, trucchi e consigli per farlo perfetto

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Il vero tiramisù, quello con la ricetta originale della tradizione, si fa in un modo soltanto: sono in tantissimi a sbagliare, ecco le dosi corrette per un risultato perfetto.

Parliamoci chiaro, il tiramisù non è solo un dolce, è quel dessert che mette d’accordo tutti dai bambini ai nonni e che basta nominare per far venire subito voglia di affondare il cucchiaino. È nato proprio in Italia nel cuore del Veneto (pare a Treviso) negli anni sessanta da un’idea semplice: uova, zucchero, mascarpone, caffè e savoiardi e la magia comincia così.

Tiramisù perfetto, quali sono gli errori più comuni?

Il segreto del suo successo sta proprio nella semplicità e nella genuinità, ma anche se apparentemente facile, ha i suoi trucchetti per far sì che sia proprio equilibrato e gustoso. L’inconveniente più comune è che la crema al mascarpone abbia troppo il sapore e l’odore dell’uovo crudo, spesso risultando quasi disgustoso.
Ti racconto la verità fare il tiramisù perfetto non è difficile, ma se non si seguono quei piccoli accorgimenti il risultato potrebbe deludere le aspettative. Base molliccia, puzza d’uovo, crema liquida: con questi trucchetti riuscirai ad evitarli ed a trasformare il tuo dessert in un vero capolavoro, un pezzo autentico della nostra tradizione italiana.

tiramisù dosi corrette ricetta originale ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 30 min

tempo di cottura 0 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Mi preparo alle feste con un bel tiramisù: ricetta originale con le dosi corrette, trucchi e consigli per farlo perfetto

1

Iniziate separando i tuorli dagli albumi: montate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il mascarpone ai tuorli montati e mescolate delicatamente fino ad ottenere una crema liscia. Fatto ciò montate gli albumi a neve ferma ed incorporateli alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non evitare di smontare il composto.

Iniziate separando i tuorli dagli albumi: montate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il mascarpone ai tuorli montati e mescolate delicatamente fino ad ottenere una crema liscia. Fatto ciò montate gli albumi a neve ferma ed incorporateli alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non evitare di smontare il composto.

2

Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare completamente: inzuppate velocemente i savoiardi, uno alla volta e sistemateli in uno strato sul fondo di una pirofila. Coprite con metà della crema, poi fate un altro strato di savoiardi inzuppati e completate con la crema restante.

Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare completamente: inzuppate velocemente i savoiardi, uno alla volta e sistemateli in uno strato sul fondo di una pirofila. Coprite con metà della crema, poi fate un altro strato di savoiardi inzuppati e completate con la crema restante.

3

Livellate la superficie, spolverizzate con abbondante cacao amaro e coprite con pellicola per alimenti evitando che si attacchi sulla superficie. Lasciate riposare in frigorifero dalle 3 alle 6 ore prima di servire e gustatelo!

Livellate la superficie, spolverizzate con abbondante cacao amaro e coprite con pellicola per alimenti evitando che si attacchi sulla superficie. Lasciate riposare in frigorifero dalle 3 alle 6 ore prima di servire e gustatelo!

Trucchi e consigli

tiramisù dosi corrette ricetta originale ricette.com
tiramisù dosi corrette ricetta originale ricette.com

Per un tiramisù perfetto, le uova devono essere freschissime: se preferite evitare il consumo di uova crude, pastorizzatele montandole a bagnomaria con lo zucchero. Il mascarpone deve restare freddo fino all’ultimo: evitate di lavorarlo troppo per non farlo diventare liquido. Ed i savoiardi? Non lasciateli troppo nel caffè, basta un secondo per lato: devono restare morbidi, ma non affogare nel liquido altrimenti si spappoleranno completamente.

Se volete una versione senza uova, sostituite la crema tradizionale con una base di mascarpone montato con panna fresca e zucchero a velo: otterrete comunque una consistenza vellutata, pur se non proprio come vuole la tradizione. Per una variante senza lattosio, usate mascarpone e panna delattosati: il gusto resterà lo stesso, solo più leggero. E per chi è intollerante al glutine, basta scegliere savoiardi senza glutine (ormai facili da trovare) ed assicurarsi che il cacao non contenga tracce di farine.

Potete anche divertirvi a personalizzare il gusto: un tocco di liquore al caffè per gli adulti, scaglie di cioccolato tra gli strati o fragole fresche per una versione estiva. Ma la verità è una sola: il tiramisù classico, quello originale, resta insuperabile!