Torrone bianco fatto in casa, ricetta originale facile: uguale a quello in pasticceria

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Ricetta facile per fare in casa il classico torrone dei morti: bianco, friabile proprio come quello che compri in pasticceria!

Quando arriva il 2 novembre, in molte case italiane si gusta il torrone bianco, un dolce che affonda le radici nella tradizione della festa dei Morti. Questo torrone, noto anche come “o murticiell” a Napoli, ha una consistenza solida ed un sapore dolce che lo rendono perfetto per commemorare i defunti. La sua forma, simile ad un lingotto, è simbolica: rappresenta la cassa del defunto, mentre la frutta secca all’interno ricorda le ossa, un modo per esorcizzare il timore della morte con un gesto dolce ed affettuoso.

Prepararlo in casa è un atto d’amore che conserva la memoria delle generazioni passate, delle ricette regionali antiche della nonna con cui si celebravano i momenti speciali. Con pochi ingredienti semplici come zucchero, albume e nocciole, puoi ottenere un torrone che ha il sapore autentico delle pasticcerie artigianali. È un dolce che non solo arricchisce la tavola, ma che può anche essere un regalo speciale per amici e parenti, portando con sé il calore delle tradizioni familiari.

Torrone bianco fatto in casa ricetta originale facile ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 20 min

tempo di cottura 90 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Torrone bianco fatto in casa, ricetta originale facile: uguale a quello in pasticceria

1

Iniziamo tostando le nocciole in forno a 200 gradi per pochi minuti: dovranno apparire dorate. Spegnete e tirate fuori, lasciando raffreddare completamente.

Tasferite il miele in un pentolino, scaldatelo a bagnomaria e cuocetelo per circa un’ora mescolando continuamente quindi spegnete e mettete un attimo da parte in caldo. Versate gli albumi a temperatura ambiente in un recipiente e montateli a neve con un pizzico di sale.

Iniziamo tostando le nocciole in forno a 200 gradi per pochi minuti: dovranno apparire dorate. Spegnete e tirate fuori, lasciando raffreddare completamente.Tasferite il miele in un pentolino, scaldatelo a bagnomaria e cuocetelo per circa un’ora mescolando continuamente quindi spegnete e mettete un attimo da parte in caldo. Versate gli albumi a temperatura ambiente in un recipiente e montateli a neve con un pizzico di sale.

2

Mettete acqua e zucchero in un pentolino, portate lentamente a 140 gradi formando uno sciroppo fluido e trasparente, quindi versatelo a filo nel miele e lavorate velocemente per uniformare.

Fatto ciò versate tutto sempre a filo negli albumi montati proseguendo a lavorare con una spatola fino ad ottenere una massa soda, gonfia e lucida. Compiete movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Mettete acqua e zucchero in un pentolino, portate lentamente a 140 gradi formando uno sciroppo fluido e trasparente, quindi versatelo a filo nel miele e lavorate velocemente per uniformare.Fatto ciò versate tutto sempre a filo negli albumi montati proseguendo a lavorare con una spatola fino ad ottenere una massa soda, gonfia e lucida. Compiete movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

3

Trasferitela in un pentolino antiaderente e cuocetela a bagnomaria mescolando continuamente con un cucchiaio di legno in modo che non si bruci e non si attacchi alle pareti.

Proseguite fino a che sarà abbastanza asciutta, quasi collosa, quindi unite le nocciole tostate e proseguite ancora almeno per altri 15/20 minuti: il risultato finale dovrà essere quello di un impasto molto rappreso e corposo, più lo cuocete, più sarà duro e croccante.

Trasferitela in un pentolino antiaderente e cuocetela a bagnomaria mescolando continuamente con un cucchiaio di legno in modo che non si bruci e non si attacchi alle pareti.Proseguite fino a che sarà abbastanza asciutta, quasi collosa, quindi unite le nocciole tostate e proseguite ancora almeno per altri 15/20 minuti: il risultato finale dovrà essere quello di un impasto molto rappreso e corposo, più lo cuocete, più sarà duro e croccante.

4

Ottenuta la consistenza desiderata, trasferitelo in un contenitore spolverizzato con zucchero a velo e fate intiepidire a temperatura ambiente, quindi sformatelo e tagliatelo. Ultimate il raffreddamento fino a che risulterà duro e friabile come quello comprato in pasticceria: gustatelo o regalatelo a chi volete!

Ottenuta la consistenza desiderata, trasferitelo in un contenitore spolverizzato con zucchero a velo e fate intiepidire a temperatura ambiente, quindi sformatelo e tagliatelo. Ultimate il raffreddamento fino a che risulterà duro e friabile come quello comprato in pasticceria: gustatelo o regalatelo a chi volete!

Trucchi e consigli

Il segreto per un torrone bianco duro e lucido come quello di pasticceria sta tutto nella temperatura e nella pazienza. Prima di iniziare, assicurati di avere un termometro da cucina: lo sciroppo di zucchero deve arrivare alla temperatura giusta (circa 140 gradi) per ottenere quella consistenza croccante, ma non troppo dura. Se lo togli troppo presto, resterà appiccicoso; se lo lasci andare troppo, rischi che si cristallizzi.

Un altro trucco fondamentale è montare bene l’albume fino a farlo diventare bianco e compatto ed incorporare lo sciroppo a filo, lentamente, mescolando sempre nella stessa direzione: così il torrone rimarrà liscio e arioso. Infine lascialo riposare in un luogo fresco ed asciutto per almeno 24 ore, avvolto in carta da forno: in questo tempo prenderà la sua consistenza perfetta e quel sapore armonioso di miele e nocciole che ricorda i dolci delle feste di una volta. Un piccolo segreto? Se vuoi un profumo più intenso, aggiungi una goccia di estratto di vaniglia o scorza d’arancia grattugiata: ti sembrerà davvero uscito da una pasticceria!