Torta cachi e cacao senza uova nè burro, questa la mangi pure a dieta senza sensi di colpa
Ho fatto una torta cachi e cacao che nelle pasticcerie se la sognano: senza uova e burro, dalla consistenza così morbida che si scioglie in bocca!
Ci sono dolci che sanno di casa, di stagioni che cambiano e di pomeriggi tranquilli in cui il forno diventa un compagno fidato. La torta ai cachi e cacao è proprio uno di questi: morbida, profumata ed incredibilmente semplice, perfetta per realizzare un dessert semplice e genuino. Niente burro e uova, poco zucchero, ma un gusto intenso ed una consistenza umida che conquista al primo morso. I cachi sono tra i frutti più generosi dell’autunno perchè hanno quella cremosità naturale che permette di alleggerire l’impasto senza rinunciare alla morbidezza. In questa torta diventano l’ingrediente segreto che lega tutto: si fondono con il cacao e con le gocce di cioccolato fondente, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e profondità. Il risultato è un dolce rustico ma elegante, perfetto per la colazione, la merenda o un dopo cena goloso.
Torta cachi e cacao, la fai in un attimo: butti in forno e ti godi un capolavoro di stagione
Ti piacerà perché si prepara in pochi minuti, non richiede attrezzature particolari e soprattutto perché è leggera: ogni fetta è un concentrato di autunno, un piccolo comfort food che profuma di semplicità e genuinità. Se vuoi un dolce che metta tutti d’accordo, anche chi di solito storce il naso davanti ai cachi, questa torta è la soluzione giusta: il sapore del frutto si fonde così bene con il cacao che nessuno indovinerà il suo ingrediente principale. Ed alla fine quando assaggerai quella consistenza umida e compatta, capirai che a volte bastano davvero pochi ingredienti per creare qualcosa di speciale.

Ingredienti
- 260 grammi farina 00
- 380 grammi polpa di cachi
- 60 grammi cacao amaro in polvere
- 100 grammi gocce di cioccolato fondente
- 100 grammi cioccolato fondente
- 60 millilitri olio di semi
- 60 grammi zucchero di canna
- 8 grammi lievito in polvere per dolci
Presentazione
Preparazione
Come fare Torta cachi e cacao senza uova nè burro, questa la mangi pure a dieta senza sensi di colpa
1
Iniziate lavando e tagliando i cachi: prelevate la polpa e frullatela in un mixer fino ad ottenere una crema liscia e vellutata, quindi mettertela da parte. In una ciotola capiente setacciate la farina, il cacao ed il lievito per dolci, poi aggiungete lo zucchero di canna e mescolate con una frusta. In un altro recipiente versate la polpa di cachi frullata e l’olio di semi e mescolate bene anche questi.
2
Procedete ora incorporando gradualmente gli ingredienti secchi setacciati a quelli liquidi: un cucchiaio per volta e senza smettere di amalgamare, in modo da evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un composto morbido ed uniforme, aggiungete anche le gocce di cioccolato fondente con una spatola, distribuendole bene nell’impasto.
Versate il tutto in una teglia rivestita di carta da forno bagnata e strizzata, livellate la superficie.
3
Tritate grossolanamente la tavoletta di cioccolato fondente e distribuitelo sulla superficie. Trasferite in forno e cuocete in modalità statica a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino: deve uscire leggermente umido, non completamente asciutto. Fatto ciò spegnete e fate raffreddare completamente prima di sformarla, poi servitela subito!
Trucchi e consigli
Per una torta ai cachi e cacao perfetta, il segreto è tutto nella maturazione dei cachi: devono essere molto morbidi, quasi al limite, perché più sono dolci e cremosi, più la torta sarà umida e gustosa. Se i vostri cachi sono un po’ acerbi, lasciateli maturare accanto ad una mela o una banana per un paio di giorni.
Potete sostituire lo zucchero di canna con miele o eritritolo per una versione più leggera. Se invece volete una torta più golosa, aggiungete nell’impasto nocciole tritate o una manciata di gocce di cioccolato bianco per un contrasto di sapori.
Per una variante senza glutine, usate farina di riso o un mix per dolci gluten free. Se invece volete renderla ancora più profumata, aggiungete un cucchiaino di cannella o la scorza d’arancia grattugiata: il profumo sarà irresistibile.
Conservate la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico: resterà perfetta per 3/4 giorni, anzi il giorno dopo sarà ancora più buona perché i sapori si amalgameranno meglio. Potete servirla tiepida, magari con una cucchiaiata di yogurt greco o panna montata: semplice e leggera, ma incredibilmente deliziosa.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila