
Cos’è il vino vegano
Il vino vegano è un particolare tipo di vino realizzato senza l’utilizzo di prodotti di origine animale e che di conseguenza può essere consumato anche dalle persone vegane.
Il vino vegano è un particolare tipo di vino realizzato senza l’utilizzo di prodotti di origine animale e che di conseguenza può essere consumato anche dalle persone vegane.
I vini biodinamici e i vini vegani sono tra gli ultimi arrivati nella grande famiglia dei vini. Si tratta di vini particolari che si caratterizzano per le tecniche di coltivazione e produzione. Vediamo cosa sono e in cosa differiscono.
Il sommelier e l’assaggiatore di vini sono due figure professionali molto diverse che, però, spesso vengono confuse e associate. Entrambe condividono la profonda conoscenza dei vini e delle loro caratteristiche tecniche e organolettiche. Vediamo, allora, quali sono le differenze.
Il Valpolicella è uno dei più famosi vini veneti. Insignito della denominazione di origine controllata, è un vino rosso corposo e robusto. E’ l’accompagnamento ideale per i piatti tradizionali veneti.
I corsi di degustazione dei vini sono corsi che insegnano a conoscere i vini e ad abbinarli in maniera corretta i cibi. Possono avere costi e durata diversi. Sono organizzati da diversi enti e università.
La SIcilia può vantare ben 23 vini doc e una docg, tutti dal gusto intenso e fruttato. I vini siciliani sono l’accompagnamento ideale per i piatti della tradizione culinaria siciliana.
Sempre più persone aspirano a diventare sommelier, o comunque a frequentare un percorso di studi che consenta loro di riuscire ad effettuare i giusti abbinamenti tra vino e cibo. Con il termine sommelier, infatti, si indica una particolare figura professionale operante nell’ambito della ristorazione e dell’enologia. Il sommelier è essenzialmente un esperto di vini e […]
Tutto pronto a Verona per Vinitaly 2016, la più importante kermesse enologica italiana. L’appuntamento, fissato per il 10, 11, 12 e il 13 Aprile presso la struttura di Veronafiere, in viale del Lavoro 8, come ogni anno si preannuncia ricco di interessantissime novità nel settore della viticultura con migliaia di etichette provenienti da tutto il […]
Il prosecco è una particolare tipologia di vino bianco prodotta unicamente con il glera, un vitigno tipico del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Insignito del marchio di garanzia Doc, è il vino italiano più esportato all’estero. Erroneamente si tende ad identificare il prosecco con i vini spumante per la presenza delle caratteristiche bollicine, ma, […]
Con il termine spumante si intende una particolare tipologia di vini caratterizzata dalla produzione di una spuma al momento dell’apertura della bottiglia. La produzione di spuma è dovuta alla presenza di anidride carbonica formatasi naturalmente durante il processo di fermentazione e non aggiunta dall’esterno. Il vino spumante può essere prodotto seguendo due metodi tradizionali: – […]