
Persone
4

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 4 persone
Gli shortbread sono un tipico biscotto della tradizione scozzese, a base di burro. Il nome deriva da uno dei significati della parola “short”, infatti veniva anticamente usata per descrivere la consistenza friabile, data dall’alto contenuto di burro. Tre sono le classiche forme in cui si può trovare questo biscotto, triangoli ricavati da un grande cerchio rotondo, tagliati subito dopo aver cotto il biscotto in forno, singoli biscottini rotondi, oppure piccoli rettangoli. Anticamente venivano preparati per occasioni speciali come il Natale o i matrimoni. Ed anche se anticamente erano considerati un dolce costoso, sono in realtà, al giorno d’oggi, molto semplici ed economici da preparare, poiché contengono solo tre ingredienti: il burro, lo zucchero e la farina.
Preparazione - Biscotti al burro al profumo di limone (shortbread)
1. Montate il burro, a temperatura ambiente, insieme allo zucchero utilizzando una frusta elettrica, aggiungete poi la scorza grattugiata del limone ed amalgamate. Aggiungete la farina ed incorporatela velocemente con una spatola.
2. Rovesciate il composto sul piano di lavoro e impastate velocemente con le mani per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 20 minuti. Una volta che avrà riposato stendetelo, aiutandovi con il mattarello e pochissima farina.
3. Stendete l’impasto dello spessore di circa mezzo centimetro. Tagliatelo a rettangoli, o in alternativa potrete scegliere di usare delle formine per biscotti. Disponete i biscotti su una teglia imburrata.
4. Praticate dei forellini con la forchetta e cospargete un po’ di zucchero. Infornate per circa 15-18 minuti a 165°C nel forno preriscaldato in modalità ventilata. I biscotti dovranno risultare leggermente dorati.
Trucchi e consigli
– Far riposare l’impasto in frigorifero prima di stenderlo aiuta a far rilassare il glutine che si è formato durante la lavorazione;
– Lasciare i biscotti a riposo in frigorifero prima di infornarli aiuterà a mantenerne intatta la forma che gli avete dato;
– E’ importante lavorare velocemente la pasta frolla, come anche questo tipo di impasto, per evitare un eccessivo sviluppo del glutine, che farebbe restringere l’impasto durante la cottura;
– Potete arricchire questo impasto con altri ingredienti come noci, cioccolato o frutta secca.