La ciambella bicolore morbidissima che sembra uscita da una pasticceria, ma si fa in 5 minuti
La ricetta della ciambella bicolore morbidissima è veramente facile, veloce e soddisfacente: si impasta in niente, metti in forno e te la godi sul divano!
Questa ciambella bicolore sofficissima nasce da quella voglia di colazione semplice, genuina e fatta in casa che rende ogni mattina speciale. È una ricetta che preparo da anni e ti assicuro che non tradisce mai: tutto è iniziato da una vecchia ricetta di ciambella allo yogurt che faceva mia nonna. Un giorno mi è venuta la curiosità di aggiungere un po’ di cacao all’impasto ed è stato subito amore: è diventata ancora più golosa, con quell’effetto marmorizzato che fa subito scena quando la tagli.
E’ facilissima da fare ed è ideale non solo per la colazione, ma anche la merenda di tutta la settimana: resta soffice per giorni, è leggera grazie allo yogurt e conquista tutti, grandi e piccoli. Quando arriva l’autunno e le giornate si accorciano, un dolce così è un piccolo conforto: genuino, profumato e fatto con le tue mani. Fidati, una fetta tira l’altra e ti verrà voglia di rifarla ogni volta che senti il bisogno di coccolarti con qualcosa di buono.

Ingredienti
- 250 grammi farina 00
- 170 grammi zucchero semolato
- 150 grammi yogurt bianco
- 120 millilitri olio di semi
- 3 uova
- 1 bustine lievito in polvere per dolci
- 1 bustine vanillina
- 25 grammi cacao amaro in polvere
- 25 millilitri latte
- quanto basta zucchero a velo
Presentazione
Preparazione
Come fare La ciambella bicolore morbidissima che sembra uscita da una pasticceria, ma si fa in 5 minuti
1
Iniziate montando le uova con lo zucchero fino a raddoppiare il volume, quindi aggiungete l’olio di semi a filo alternandolo allo yogurt che dovrà essere a temperatura ambiente. Non smettete di mescolare con le fruste fino ad ottenere un composto uniforme.
2
Setacciate a parte la farina insieme al lievito ed alla vanillina, quindi incorporate gli ingredienti secchi a quelli liquidi poco alla volta e proseguendo ad amalgamare per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, dividetelo in due recipienti.
3
Aggiungete il latte ed il cacao setacciato ad uno di essi, mescolando con le fruste fino a che sarà incorporato del tutto. Imburrate ed infarinate bene uno stampo a ciambella del diametro di circa 24 centimetri e versate i due impasti alternandoli.
4
Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti circa o fino a che sarà gonfio e dorato. Fate la prova stecchino per valutare la cottura e se uscirà asciutto, estraete il dolce e fatelo raffreddare completamente. Sformate la ciambella e guarnitela con un po’ di zucchero a velo, quindi gustatela subito!
Trucchi e consigli
Usate sempre ingredienti a temperatura ambiente: aiuteranno l’impasto a gonfiarsi in modo uniforme e la ciambella resterà morbidissima anche dopo giorni. Non lavorate troppo gli ingredienti, ma mescolate quanto basta per amalgamarli, altrimenti rischiate di rendere il composto pesante. Setacciate la farina ed il cacao per evitare grumi e create un contrasto netto tra parte chiara e scura. Se volete un profumo ancora più invitante, grattugiate mezza scorza d’arancia oppure aggiungete una punta di cannella all’impasto al cacao.
Per renderla invece ancora più golosa, versate nell’impasto qualche cucchiaiata di gocce di cioccolato o di granella di nocciole. Se amate i dolci rustici, sostituite una parte di farina con farina integrale o di farro. Una volta fredda, spolveratela con zucchero a velo e conservatela sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico: resterà morbida fino a cinque giorni.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila