Questo ciambellone al limone lo fai oggi e resta sofficissimo per giorni come appena uscito dal forno

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

Il ciambellone al limone della nonna te lo faccio fare così: alto, profumatissimo e goloso, resta soffice anche per una settimana con un trucchetto che ti svelerò tra poco!

Il ciambellone è un dolce semplice, genuino e sempre gradito: perfetto per la colazione, la merenda o da servire come dessert leggero. Con il suo gusto delicato al limone rende piacevole ogni momento della giornata, e ricorda tanto i dolci da credenza delle nonne, quelli che si fanno con pochi ingredienti e che riescono bene un po’ a tutti.

Io lo faccio sempre nel fine settimana, così ho qualcosa di genuino da proporre ai miei figli in sostituzione delle merendine commerciali e devo dire che riscuote sempre un grande successo. La cosa bella di questa ricetta è che davvero ti consegna un dolce che resta umido e morbido come appena fatto anche per diversi giorni, ma è un’indicazione che serve poco perchè fidati, non ne avanzerà nemmeno un pezzetto. A me sparisce in poche ore e sono costretta a rifarlo praticamente subito!

ciambellone sofficissimo della nonna ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 30 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Questo ciambellone al limone lo fai oggi e resta sofficissimo per giorni come appena uscito dal forno

1

In una ciotola capiente, rompete le uova e unite lo zucchero. Con le fruste elettriche montate per alcuni minuti fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Incorporate la buccia di limone grattugiata, l’olio di semi, il succo di limone e lo yogurt e continuate a mescolare con le fruste a bassa velocità.

In una ciotola capiente, rompete le uova e unite lo zucchero. Con le fruste elettriche montate per alcuni minuti fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Incorporate la buccia di limone grattugiata, l’olio di semi, il succo di limone e lo yogurt e continuate a mescolare con le fruste a bassa velocità.

2

Setacciate la farina con la fecola ed il lievito per dolci, quindi unite al composto poco alla volta. Amalgamate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versatelo in uno stampo da ciambella da 24 centimetri di diametro precedentemente imburrato ed infarinato e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.

Setacciate la farina con la fecola ed il lievito per dolci, quindi unite al composto poco alla volta. Amalgamate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Versatelo in uno stampo da ciambella da 24 centimetri di diametro precedentemente imburrato ed infarinato e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.

3

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Quando sarà alto e dorato, sfornate il ciambellone e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella. Trasferitelo su un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Quando sarà alto e dorato, sfornate il ciambellone e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella. Trasferitelo su un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Trucchi e consigli

Usate sempre uova a temperatura ambiente per facilitare la montata. Se preferite un aroma più intenso, potete aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia insieme al limone. Per far sì che il ciambellone resti morbidissimo, appena sfornato avvolgete lo stampo in un canovaccio pulito e lasciatelo raffreddare lentamente in modo che resti umido. Successivamente per preservarne la freschezza, conservatelo nelle bustine alimentari chiuse ermeticamente in modo che l’aria non rovini la sua consistenza.