Faccio un ciambellone allo yogurt e gocce di cioccolato così alto e soffice che perfino la nonna me lo chiede

Valutata 5/5 sulla base di 4 preferenze degli utenti

La ricetta del ciambellone allo yogurt e gocce di cioccolato che non mancherà più nel tuo quadernetto: così alto e soffice che si scioglie in bocca!

Questo ciambellone allo yogurt e gocce di cioccolato è diventato il mio dolce salvatutto: è talmente soffice, profumato e semplice da fare che ormai lo preparo quasi ogni settimana. E pensa che perfino mia nonna che di dolci se ne intende eccome, mi chiede sempre di rifarglielo e di portargliene una fetta ogni volta. Alla fine ho risolto facendo dose doppia: una per casa e una per lei! Quando lo tagli e lo vedi così alto, vaporoso e pieno di gocce di cioccolato, ti viene subito voglia di prenderne un’altra fetta.

Questo ciambellone altissimo e soffice allo yogurt e gocce di cioccolato crea dipendenza: il bello è che lo fai in pochissimo

La ricetta è veramente veloce, una di quelle che non ti fanno impazzire con mille passaggi: mescoli tutto in una ciotola, versi nello stampo ed il forno fa la magia. Lo yogurt rende l’impasto morbidissimo ed umido al punto giusto, tanto che sembra quasi uscito da una pasticceria ed invece lo prepari in dieci minuti. Lo puoi fare la sera, così la mattina dopo la casa profuma di buono e la colazione è pronta senza fatica e se vuoi un piccolo segreto provalo leggermente tiepido: si scioglie in bocca e le gocce di cioccolato restano golosamente morbide!

 

 

ciambellone alto e soffice allo yogurt con gocce di cioccolato ricette.com

Ingredienti

Presentazione

tempo di realizzazione 10 min

tempo di cottura 40 min

Ingredienti, numero di persone 4 persone

Difficoltà di preparazione Facile

Preparazione

Come fare Faccio un ciambellone allo yogurt e gocce di cioccolato così alto e soffice che perfino la nonna me lo chiede

1

Iniziare rompendo le uova in una ciotola e montandole a lungo con lo zucchero fino ad ottenere un composto raddoppiato di volume, bianco e spumoso. Aggiungete quindi l’olio di semi a filo e successivamente lo yogurt a temperatura ambiente, sempre mescolando.

Iniziare rompendo le uova in una ciotola e montandole a lungo con lo zucchero fino ad ottenere un composto raddoppiato di volume, bianco e spumoso. Aggiungete quindi l’olio di semi a filo e successivamente lo yogurt a temperatura ambiente, sempre mescolando.

2

Setacciate a parte la farina, la fecola di patate, la vanillina ed iniziate ad incorporarli poco alla volta negli ingredienti liquidi. Non smettete mai di amalgamare con le fruste, in modo da evitare la formazione di grumi. In ultimo aggiungete le gocce di cioccolato fondente, questa volta mescolando con una spatola.

Setacciate a parte la farina, la fecola di patate, la vanillina ed iniziate ad incorporarli poco alla volta negli ingredienti liquidi. Non smettete mai di amalgamare con le fruste, in modo da evitare la formazione di grumi. In ultimo aggiungete le gocce di cioccolato fondente, questa volta mescolando con una spatola.

3

Compiete movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e versate l’impasto: cuocete a 180 gradi per circa 35/40 minuti oppure fino a quando lo stecchino di legno uscirà asciutto. Fate raffreddare e sformate, spolverizzate con zucchero a velo e gustatelo!

Compiete movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e versate l’impasto: cuocete a 180 gradi per circa 35/40 minuti oppure fino a quando lo stecchino di legno uscirà asciutto. Fate raffreddare e sformate, spolverizzate con zucchero a velo e gustatelo!

Trucchi e consigli

Usate sempre yogurt a temperatura ambiente, così l’impasto si gonfierà meglio e resterà soffice più a lungo. Scegliete gocce di cioccolato di buona qualità ed infarinatele leggermente prima di aggiungerle all’impasto: in questo modo eviterete che si depositino tutte sul fondo durante la cottura. Quando unite gli ingredienti, mescolate con delicatezza e non troppo a lungo per non smontare il composto e mantenere il ciambellone arioso.

Imburrate ed infarinate bene lo stampo soprattutto se è alto, così il dolce si staccherà facilmente e manterrà la sua forma perfetta. Cuocete in forno statico e fate sempre la prova stecchino prima di sfornarlo: se esce asciutto, è pronto. Una volta cotto, lasciatelo intiepidire nello stampo e poi trasferitelo su una gratella per evitare che si formi umidità alla base. Se volete renderlo ancora più goloso, spolveratelo con zucchero a velo o accompagnatelo con un velo di crema spalmabile alle nocciole o marmellata. Conservatelo coperto con una campana di vetro: resterà soffice anche per più giorni, proprio come appena fatto.