Come fare le Dita di strega, la ricetta dei friabili e golosi biscotti paurosi di Halloween
Oggi facciamo insieme le dita di strega, i golosi e paurosi biscotti di Halloween virali sul web: la ricetta è facilissima, a prova di imbranati!
Se devi arricchire il tuo buffet della festa oppure semplicemente preparare una merenda o una colazione a tema, ecco la ricetta che fa per te. Prepariamo le dita di strega, piccole delizie di pasta frolla burrosa e friabile, perfetti da servire in occasione di Halloween: dopo lo spavento iniziate, se le faranno fuori in pochi minuti!
Non faccio in tempo a farle che già mi spariscono dal vassoio, le dita di strega sono una vera golosità
Niente di più di una semplice pasta frolla, ma ovviamente con le dosi giuste per ricreare quella consistenza croccante e friabile che rende questi biscotti così speciali veramente irresistibili. Una volta sfornate è impossibile resistere al profumo di burro e vaniglia che invade la cucina: ormai sono la tradizione a casa mia, i miei figli non aspettano altro che il 31 ottobre per prepararle insieme e magari regalarle ai compagni di classe. Insomma, mettiamoci ai fornelli e senza perdere tempo, realizziamo le golosissime dita di strega!

Ingredienti
- 350 grammi farina 00
- 140 grammi zucchero semolato
- 1 cucchiaini estratto di vaniglia
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- 200 grammi burro
- quanto basta marmellata di fragole
- quanto basta mandorle pelate
Presentazione
Preparazione
Come fare Come fare le Dita di strega, la ricetta dei friabili e golosi biscotti paurosi di Halloween
1
Iniziate mescolando insieme la farina e lo zucchero, quindi iniziate ad aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto sabbioso. Fatto ciò unite le uova e la vaniglia, proseguendo fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Trasferitelo in frigorifero avvolto nella pellicola alimentare, quindi fatelo riposare per un’ora.
 
 2
Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e stendetelo fino ad uno spessore di 3 centimetri circa, quindi ricavate dei filoncini della lunghezza di 7 centimetri. Lavorateli per dare una forma di dita, poi con un coltello a lama liscia realizzare le pieghe delle nocche per rendere le dita più realistiche.
 
 3
Spennellate le estremità con poca marmellata di fragole e posizionate la mandorla che sarà l’unghia. Trasferite le dita su una leccarda foderata di carta da forno e cuocete a 180 gradi per circa un quarto d’ora o fino a quando risulteranno dorate. Estraetele dal forno e fatele raffreddare completamente: servitele e spaventate tutti con golosità!
 
 Trucchi e consigli
Lavorate l’impasto velocemente, così la frolla resterà friabile e non troppo elastica. Usate burro freddo di frigo e non aggiungete troppa farina: dovrà risultare morbido, ma compatto. Quando formate le dita, non fatele troppo sottili, perché in cottura tendono a gonfiarsi leggermente. Per dare un aspetto realistico, praticate con un coltellino qualche piccola incisione all’altezza delle nocche e premete bene la mandorla per farla aderire, così non si staccherà dopo la cottura.
Una volta sfornati, lasciateli intiepidire e poi potete divertirvi a renderli ancora più horror: spennellate la base con un po’ di marmellata di fragole o ciliegie per simulare il sangue oppure usate del cioccolato fuso per un effetto più goloso. Se volete conservarli, chiudeteli in una scatola di latta o in un barattolo di vetro: si manterranno perfetti per diversi giorni.
Provate anche la variante al cacao, sostituendo una parte di farina con cacao amaro: otterrete dita di strega “bruciacchiate” e ancora più scenografiche. E ricordate, non serve la perfezione: più sono irregolari, più sembrano vere e più spaventano!
Ti è piaciuta la ricetta? 
Condividila
 
  60 min
 60 min 20 min
 20 min 4 persone
 4 persone Facile
 Facile 
  
  
  
  
  
 