
Persone
10

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 10 persone
- 700 grammi di Fichi
- 125 grammi di Zucchero
- 30 millilitri di Aceto balsamico
- quanto basta di Peperoncino
La confettura di fichi è una preparazione adatta alla fine dell’estate. A settembre, infatti, questi frutti raggiungono la massima maturazione e sono ricchi e succosi, adatti a preparare confetture ma anche crostate con crema di vaniglia. Noi abbiamo utilizzato i fichi neri ma, per una confettura più chiara, vanno benissimo anche le altre tipologie di fico. L’aggiunta del peperoncino rende la confettura più particolare e, se già è perfetta per accompagnare i formaggi stagionati, ora è per veri gourmand. Quanto la volete piccante è scelta vostra (e anche della vostra abitudine a mangiare peperoncino). Per una preparazione completamente classica, vi basterà omettere il peperoncino e sostituire l’aceto balsamico con il succo di limone
Preparazione - Confettura di fichi e peperoncino
1. Iniziate a pulire i fichi, tagliandoli alle estremità e privandoli della buccia. Tagliateli a pezzettini piccoli e metteteli in una casseruola.
2. Pesate lo zucchero, versate l’aceto balsamico in una tazzina da caffè e accendete la fiamma sotto la frutta. Aggiungete lo zucchero e iniziate a girare per amalgamare gli ingredienti.
3. Lasciate cuocere la frutta per 5 minuti, poi aggiungete l’aceto balsamico e il peperoncino tritato grossolanamente a mano.
4. Fate cuocere per altri 20 minuti, poi frullate il tutto con un frullatore a immersione fino alla completa scomparsa dei grumi.
Trucchi e consigli
– Potete omettere l’ultimo passaggio se desiderate una bella confettura a pezzi. In questo caso unite il peperoncino in polvere allo zucchero al secondo passaggio.
– Per controllare la perfetta cottura della confettura, immergete un cucchiaino nella casseruola e lasciate cadere qualche goccia di confettura su un piattino. Se è densa, la confettura è pronta.
– Potete sostituire all’aceto balsamico un aceto di mele o del Porto.
– Questa confettura si sposa perfettamente con formaggi quali il roquefort, il gorgonzola o la crescenza di capra.