Con questa farinata di ceci spiazzo pure la suocera toscana: mi viene croccantina, meglio che in trattoria
La farinata di ceci l’hai mai assaggiata? Io la faccio con una ricetta vecchissima, da quadernetto della nonna e mia suocera se la porta pure a casa!
Quando l’ho fatta la prima volta pensavano che fosse comprata ed invece l’avevo imbastita appena 10 minuti prima. La farinata di ceci è una soluzione sempre pronta per una cena diversa dal solito: ci metti vicino salumi e formaggi ed hai praticamente tutto pronto in tavola. Una bontà semplice, di quelle della cucina contadina della tradizione italiana che unisce l’unicità di una ricetta che ha anni ed anni, alla facilità della preparazione alla portata di tutti.
Croccantina e dorata, un pezzo tira l’altro: ti conviene farne dose doppia
La farinata è troppo facile, tanto che puoi farla a pranzo e cena, tutte le volte che vuoi: a volte la preparo anche per un aperitivo in casa improvvisato con gli amici, perchè è molto sfiziosa da sgranocchiare ed anche diversa dalle solite cose confezionate che tutti abbiamo in dispensa. Metto tutti gli ingredienti in una ciotola, impasto con una forchetta e via in forno per creare quella consistenza croccante e dorata fuori e morbida e saporita dentro che fa innamorare chiunque la assaggi. Cosa aspetti? Mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti
- 200 grammi farina di ceci
- 600 millilitri acqua
- 50 millilitri olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaini sale
- quanto basta pepe
- quanto basta rosmarino fresco
- quanto basta olio extra vergine d'oliva (per ungere la teglia)
Presentazione
Preparazione
Come fare Con questa farinata di ceci spiazzo pure la suocera toscana: mi viene croccantina, meglio che in trattoria
1
In una ciotola capiente versate la farina di ceci e mescolatela con l’acqua poco alla volta, cercando di evitare la formazione di grumi.
Aggiungete l’olio extra vergine d’oliva ed il sale e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo: lasciatelo riposare almeno una mezz’oretta.
2
Intanto preriscaldate il forno a 220 gradi ed ungete generosamente una teglia con olio extravergine d’oliva. Versate il composto nella teglia, livellandolo bene con una spatola e se volete, distribuite un po’ di rosmarino fresco o pepe nero macinato sopra.
3
Infornate e cuocete per circa 25/30 minuti, fino ad ottenere una superficie dorata e leggermente croccante: ottenuta la consistenza desiderata, spegnete ed estraetela dal forno. Tagliatela a spicchi o rettangoli e servitela subito ben calda e profumatissima!
Trucchi e consigli
Per una farinata perfetta il segreto è la cottura in forno molto caldo: il calore intenso forma la crosticina croccante senza seccare l’interno. Se volete un risultato più dorato, potete passarla gli ultimi 2/3 minuti sotto il grill, controllando attentamente.
L’olio è fondamentale sia quello nell’impasto, sia quello sulla teglia: non lesinate ed usate un buon extravergine, contribuisce alla consistenza ed al gusto. La farinata riposa bene anche 30 minuti prima di infornare, perché questo tempo permette alla farina di assorbire l’acqua ed aiuta a rendere la consistenza uniforme.
Potete aggiungere erbe aromatiche come rosmarino, timo o salvia per un tocco profumato oppure pepe rosa e peperoncino per un gusto più deciso. La versione con cipolle sottili è deliziosa, così come quella con olive nere. Per chi vuole un piatto senza glutine e vegano, la farinata è già perfetta così com’è.
Se volete una presentazione speciale, servitela con una spolverata di pecorino grattugiato o un filo di miele per contrastare il sapore rustico dei ceci. È perfetta come antipasto, piatto unico leggero o finger food per una cena con amici.
Ti è piaciuta la ricetta?
Condividila