
Persone
2

Cottura

Tempo realizzazione

Difficoltà
Facile
Ingredienti
per 2 persone
- 150 grammi di salmone
- 1 spicchio di aglio
- 1 porro
- 50 millilitri di succo di limone
- 30 grammi di mandorle in scaglie
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 millilitri di panna da cucina
- 40 grammi di burro
- 130 grammi di parmigiano e pecorino grattugiati
- quanto basta di sale e pepe
Il gratin è una tecnica della cucina francese in cui la preparazione di un piatto conclude la sua cottura in forno ricoperto da uno strato di formaggio, pangrattato, uova o burro e viene fatto dorare fino ad avere una crosticina brunita. L’etimologia della parola deriva dal francese gratter, che significa grattugiare (solitamente pane o formaggio). Il piatto più famoso della cucina francese che prevede una gratinatura è il gratin dauphinouis, composto da patate e crème fraiche cotte au gratin.
Nella cucina italiana ne deriva appunto il termine gratinatura, cottura che dona ai piatti un piacevole contrasto tra una crosta croccante e un ripieno più morbido. Infiniti sono i mix tra pangrattato, formaggio, olio ed erbe aromatiche e sta a voi scegliere quella che preferite. La gratinatura più famosa in italia? Quella delle lasagne ovviamente! Formaggio e burro a creare quella tanto amata crosticina croccante. Oggi però vi propongo un piatto diverso, uno squisito gratin di salmone e porri.
Preparazione - Gratin di salmone e porri
1. Tagliate a listarelle il porro e schiacciate lo spicchio di aglio con l’apposito attrezzo. Fate scaldare l’olio e lasciate dorare il porro e l’aglio per qualche minuto
2. Intanto che il porro sta cuocendo tagliate a cubetti grossolani il salmone e lasciatelo marinare per pochi minuti nel succo del limone. Passati cinque minuti scolate il succo di marinatura nei porri, poi salateli e pepateli. Spegnete la fiamma.
3. Unite al salmone la panna. Imburrate la pirofila per gratin e depositatevi i porri stufati. Livellateli bene. Intanto accendete il forno a 160 gradi in modalità grill.
4. Sopra i porri mettete il composto di salmone e panna, poi le mandorle in scaglie e il mix di formaggi grattugiati. Completate con qualche ciuffo di burro. Infornate fino a che la superficie non risulta dorata.
Ed ecco il gratin di salmone e porri appena uscito dal forno, ancora fumante
Trucchi e consigli
– Potete aggiungere le vostre erbe aromatiche preferite: basilico, maggiorana, timo.
– Utilizzate delle pirofile monoporzione per un risultato esteticamente migliore. L’interno infatti rimarrà morbido e quindi difficile da porzionare.
– Se lo desiderate, potete aggiungere dell’olio al tartufo bianco in sostituzione del burro.
Provate anche il gratin di zucca e porri, il cavolfiore gratinato o ancora il radicchio gratinato.